Decine di innovatori in gara per la mobilità sostenibile a Venezia: i semifinalisti del Sustainable Cities Challenge

Decine di innovatori in gara per la mobilità sostenibile a Venezia: i semifinalisti del Sustainable Cities Challenge

Dieci semifinalisti della “Sustainable Cities Challenge” di Toyota presentano soluzioni innovative per la mobilità sostenibile a Venezia, puntando su mezzi a basse emissioni e trasformazione delle idee in realtà.
Decine Di Innovatori In Gara P Decine Di Innovatori In Gara P
Decine di innovatori in gara per la mobilità sostenibile a Venezia: i semifinalisti del Sustainable Cities Challenge - Gaeta.it

La Toyota Mobility Foundation ha presentato i dieci semifinalisti della “Sustainable Cities Challenge“, evento pensato per sviluppare soluzioni innovative rivolte alla mobilità sostenibile nella magica città di Venezia. Questo contest, realizzato in collaborazione con il Comune di Venezia, Challenge Works e il World Resources Institute, ha chiamato a raccolta menti brillanti da ogni angolo del pianeta, con l’obiettivo di incrementare l’uso di mezzi di trasporto a basse o zero emissioni di carbonio nella celebre “City of Water“.

L’importanza della Sustainable Cities Challenge

Lanciata lo scorso giugno, la Sustainable Cities Challenge di Venezia ha ricevuto un caloroso riscontro, con un totale di 126 proposte da parte di innovatori di tutto il mondo. Il riconoscimento del potenziale di sviluppo della mobilità sostenibile è palpabile, non solo a Venezia ma anche in altre città come Detroit e Varanasi, anch’esse coinvolte nell’iniziativa. Ogni città riceverà un significativo supporto economico di 3 milioni di dollari in sovvenzioni, destinato a trasformare le idee innovative in realtà operative. I semifinalisti selezionati, infatti, beneficeranno di 50.000 dollari ciascuno, somma utile per perfezionare e adattare le loro soluzioni ai contesti locali.

La sfida di Venezia, in particolare, si distingue per la sua unicità: la città lagunare, nota per i suoi canali e la necessità di soluzioni di trasporto innovative, offre un palcoscenico ideale per prove di concetti all’avanguardia. La scelta di investire in mezzi a basse emissioni di carbonio contribuisce a proteggere l’ambiente e a mantenere intatto il patrimonio culturale della città.

I semifinalisti: idee per un futuro in movimento

Le dieci aziende semifinaliste si presentano come pionieri nel campo della mobilità sostenibile, portando con sé proposte creative e pratiche. Tra di esse si trova Betterpoints Ltd, un’impresa tecnologica che promuove comportamenti eco-compatibili attraverso il trasporto attivo e l’uso intensivo del trasporto pubblico. Altra realtà interessante è Bikeloop AS, focalizzata sulla creazione di sistemi di parcheggio per biciclette, garantendo sicurezza e sostenibilità.

Factual Consulting SL sfrutterà la sua piattaforma “Rideal” per gestire programmi di incentivi alla mobilità, mentre Hce Srl è una web agency con 20 anni di esperienza nella progettazione di progetti innovativi per marchi di fama mondiale. Un altro semifinalista, Instant System Sas, è un fornitore di Mobility-as-a-Service, ovvero una piattaforma integrata che unisce diversi mezzi di trasporto pubblico, biciclette e mobilità condivisa.

A dare un contributo tecnologico alla mobilità digitale ci penserà Ioki GmbH, ponendo l’accento su come la tecnologia possa snellire e rendere più accessibili i servizi di trasporto. Anche la Kooling Technologies Limited, una startup londinese di deep tech, si unisce al gruppo, promuovendo soluzioni innovative. My House Geek Pty Ltd offrirà una piattaforma digitale per organizzare gite in bicicletta di gruppo, mentre Nudgd AB utilizza la scienza comportamentale per incoraggiare abitudini di mobilità più sostenibili.

Infine, UrbanTide Limited con la sua piattaforma uMove si concentra su sostenibilità e cambiamento dei comportamenti, offrendo un approccio integrato per migliorare la mobilità urbana. Queste realtà mostrano come sia possibile affrontare le sfide della mobilità moderna con idee fresche e strategiche, rinnovando così l’impegno verso città più verdi e vivibili.

Change privacy settings
×