Debutto di Dalia Stasevska all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia: un evento da non perdere

Debutto di Dalia Stasevska all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: un evento da non perdere

Debutto di Dalia Stasevska all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: un concerto dedicato a Sibelius e ai Carmina Burana di Orff, con artisti italiani e un programma emozionante.
Debutto Di Dalia Stasevska All Debutto Di Dalia Stasevska All
Debutto di Dalia Stasevska all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia: un evento da non perdere - Gaeta.it

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma si prepara ad accogliere una nuova stella della direzione d’orchestra. Giovedì 12 dicembre, con repliche il giorno successivo e sabato, il pubblico avrà l’opportunità di assistere al debutto di Dalia Stasevska. Nata in Ucraina nel 1984 e cresciuta in Finlandia, la Stasevska è una figura sempre più influente nel panorama musicale internazionale, ricoprendo attualmente ruoli importanti come direttrice principale della Lahti Symphony Orchestra e direttrice artistica dell’International Sibelius Festival. La sua carriera l’ha portata a esibirsi con alcune delle orchestre più prestigiose del mondo, rendendo questo debutto un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica.

Un programma ricco di emozioni

Il concerto avrà luogo nella suggestiva Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, un luogo iconico per gli eventi musicali della capitale. La prima parte del programma sarà interamente dedicata al compositore finlandese Jean Sibelius, un vero maestro della musica nordica. La serata inizierà con le quattro Leggende di Lemminkäinen, in cui l’orchestra si cimenta con la mitologia finlandese, dando vita all’epopea del Kalevala. Il pubblico potrà ascoltare la famosa composizione Il cigno di Tuonela, che evoca un’immagine affascinante del regno dei morti attraverso la melodia di un cigno che nuota maestosamente in acque misteriose. Attraverso la musica di Sibelius, la Stasevska riuscirà a trasmettere le profondità emotive in una performance che promette di coinvolgere ogni ascoltatore.

Il Ritorno di Lemminkäinen porterà il pubblico in un viaggio emozionante insieme all’eroe, sottolineando la capacità del compositore di ambientare le sue opere in narrazioni ricche di significato. Concepiti come i primi grandi traguardi di Sibelius, questi brani sono un perfetto esempio del dialogo tra l’identità culturale finlandese e le nuove tendenze musicali del tempo. A chiudere la prima parte del concerto sarà la celebre Finlandia, spesso considerata un inno alla patria, presentata nella sua rara versione per coro e orchestra, che creerà un’atmosfera di forte suggestione per tutti i presenti.

Un ensemble di artisti di alto livello

Sul palco, Dalia Stasevska sarà affiancata da un talentuoso trio di cantanti italiani: Giuliana Gianfaldoni, Mattia Olivieri e Marco Santarelli. La Gianfaldoni, soprano di fama, è nota per le sue interpretazioni di opere classiche, mentre Olivieri ha recentemente guadagnato attenzione per la sua partecipazione alla fortunata incisione di Turandot diretta da Antonio Pappano. Santarelli completerà il cast con la sua voce evocativa, promettendo di offrire una performance di grande qualità.

La seconda parte del concerto si concentrerà su uno dei lavori più amati del Ventesimo secolo: i Carmina Burana di Carl Orff. Questa cantata scenica, che trae ispirazione dalla poesia medievale, è famosa per il suo ritmo incalzante e per le vivide espressioni dei temi della gioventù, dell’amore e della natura. Sarà il Coro istruito da Andrea Secchi e il Coro di Voci Bianche a eseguire questa celebre opera, regalando al pubblico un’esperienza emozionante e coinvolgente. I Carmina Burana, con la loro combinazione di testi in latino e tedesco antico, continuano a catturare l’immaginazione degli ascoltatori e a essere frequentemente utilizzati nella cultura pop, dal cinema alla pubblicità.

Con un programma così ricco e una direzione di alto profilo, il debutto di Dalia Stasevska rappresenta un importante evento musicale che non deluderà gli appassionati e promette di rimanere nel cuore degli spettatori.

Change privacy settings
×