Debutta Books Friends Forever: Un nuovo format per lettori giovani a BookCity Milano

Debutta Books Friends Forever: Un nuovo format per lettori giovani a BookCity Milano

“Books Friends Forever, nuova iniziativa di BookCity Milano, offre un’opportunità unica di incontro tra autori e giovani lettori il 16 e 17 novembre, promuovendo la passione per la lettura.”
Debutta Books Friends Forever3A Debutta Books Friends Forever3A
Debutta Books Friends Forever: Un nuovo format per lettori giovani a BookCity Milano - Gaeta.it

L’undicesima edizione di BookCity Milano si arricchisce di una nuova iniziativa dedicata ai lettori più giovani. Si tratta di Books Friends Forever, un format innovativo che offre un’opportunità unica di incontro e dialogo tra autori, lettori e creator di contenuti letterari. Svolgendosi il 16 e 17 novembre presso Base Milano, questo evento si propone di esplorare diverse sfaccettature della letteratura, spaziando dal romance al fantasy, dalla narrativa young adult ai classici e alla mitologia. Con la collaborazione di ilLibraio.it, l’evento punta a rappresentare ed ascoltare una generazione di lettori che ha saputo cambiare il panorama editoriale.

Un protagonista dal pubblico giovane

Books Friends Forever si pone come palcoscenico per il pubblico giovanile che, negli ultimi anni, ha avuto un impatto significativo sul mercato editoriale. Questa audience, con le sue preferenze e abitudini di lettura, ha influenzato profondamente anche i metodi di promozione e comunicazione letteraria, in particolare attraverso i social media. Al centro dell’attenzione ci saranno ospiti di spicco: autori affermati e creator noti ai giovani lettori, come Karim B., Jonathan Bazzi e Zerocalcare, solo per citarne alcuni. La presenza di nomi noti del panorama letterario e fumettistico vuole creare un legame diretto con i partecipanti, rendendo il dialogo e l’interazione qualcosa di centrale e vivo nell’esperienza di Books Friends Forever.

Insieme ai creatori e agli autori, anche i lettori saranno attivamente coinvolti in questa due giorni di eventi, nacendo da un’idea di comunità e condivisione. Il format mira a incoraggiare i ragazzi a partecipare attivamente, creando un’atmosfera di coinvolgimento e passione per la lettura. Quest’iniziativa sottolinea l’importanza della lettura tra i giovani, un tema di cruciale rilevanza oggi nell’era digitale, in cui i giovani hanno accesso a moltissime forme di intrattenimento ma, al contempo, anche il desiderio di esplorare il mondo attraverso i libri.

Un programma ricco e diversificato

L’evento, curato da Antonio Prudenzano, offre un programma variegato che comprende panel, laboratori di scrittura e attività ludiche tutti accessibili gratuitamente su prenotazione. Gli incontri si svolgeranno a partire dal mattino del 16 novembre, con un panel inaugurale che riunirà alcune tra le creator più seguite del mondo della letteratura, tra cui Megi Bulla, Francesca Crescentini e Ilenia Zodiaco. Questo primo confronto si concentrerà su come le piattaforme social hanno rivoluzionato il modo di comunicare i libri, aprendo nuove strade per il giornalismo culturale.

Oltre ai focus tematici, il programma di Books Friends Forever prevede anche spazi per la lettura e il relax, un’area photo booth per immortalare i momenti più belli e inoltre un muro di post-it colorati dove i partecipanti potranno scrivere consigli sui loro libri preferiti. Insomma, si tratta di un’occasione per non solo ascoltare, ma anche partecipare attivamente al dibattito e alla condivisione di opinioni in un ambiente stimolante e creativo.

La chiave di volta: gli ospiti d’eccellenza

Numerosi gli ospiti di rilievo che interverranno durante questa manifestazione. Tra gli autori che popoleranno il palcoscenico figurano nomi dell’editoria italiana contemporanea come Erin Doom, Felicia Kingsley e Massimo Osanna. La presenza di autori così noti non farà altro che arricchire l’offerta di Books Friends Forever, trattando tematiche attuali e coinvolgendo direttamente il pubblico.

Il giorno di chiusura, il 17 novembre, vedrà la partecipazione di Erin Doom, una delle voci più in voga del panorama editoriale. L’autrice presenterà il suo nuovo lavoro “Arcadia – Stigma 2”, dando l’opportunità ai lettori di interagire direttamente con lei. Al termine dell’evento, Stefano Mauri, vicepresidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, porterà il saluto conclusivo, accentuando il ruolo cruciale di eventi come questi nella promozione della lettura e della cultura.

L’evoluzione del concetto di lettura e il suo approccio contemporaneo saranno, quindi, al centro di Books Friends Forever, considerato un appuntamento imperdibile per gli appassionati e per chi desidera scoprire testi e autori contemporanei.

Change privacy settings
×