L’esperienza letteraria di Daniela Alibrandi negli Stati Uniti si chiude con risultati straordinari. La scrittrice ha lanciato la versione inglese del suo libro “Crimes After Hours”, che è il primo titolo della trilogia dal titolo “Rome’s Multidimensional Crimes”. Attraverso un tour di un mese organizzato da Goddess & Fish Promotions, il romanzo ha raggiunto lettori in diversa parte del paese, suscitando un notevole interesse e una serie di recensioni positive.
Il tour promozionale e le recensioni entusiastiche
Durante il suo tour promozionale, Alibrandi ha fatto tappa in città strategiche come Philadelphia, Chicago, Miami e San Francisco, riuscendo a penetrarne il mercato grazie a media letterari influenti. Il romanzo ha suscitato un notevole interesse, ottenendo recensioni da quattro e cinque stelle su blog altamente rispettati. Gli esperti del settore hanno messo in risalto la freschezza dello stile dell’autrice, che è stato formalmente riconosciuto nel maggio scorso come MultiDimensionCrime, abbreviato MDCrime negli Stati Uniti.
Le recensioni hanno lodato in particolare la ricercatezza delle descrizioni, l’ingegnosità delle ambientazioni e la capacità narrativa che permette ai lettori di immergersi nelle emozioni dei vari protagonisti. Un personaggio emblematico che ha catturato l’immaginazione dei lettori è Mani Fredde , la cui storia ha creato momenti di intensa suspense e ha affascinato anche i più appassionati del genere crime.
Leggi anche:
Il giveaway e l’apprezzamento del pubblico
In un’ulteriore fase dell’iniziativa, che si è conclusa nei giorni scorsi, si è svolto un giveaway su LibraryThing. Questa iniziativa ha riscosso un’affluenza senza precedenti, con il numero di richieste che ha superato di cinque volte le copie disponibili. Questo risultato ha decisamente sottolineato il grande interesse verso l’opera di Alibrandi, un’autrice già nota per i suoi sedici romanzi e una antologia pubblicata in Italia, oltre a cinque edizioni in inglese all’estero. L’evento ha rappresentato un notevole traguardo, non solo per il suo libro, ma anche per il riconoscimento che la scrittrice ha ottenuto a livello internazionale.
Un tema importante: le leggi razziali e la memoria storica
In un’altra occasione significativa, Daniela Alibrandi ha dimostrato la sua versatilità affrontando il delicato argomento delle leggi razziali e della presenza nazista a Roma negli anni Quaranta. Il romanzo “Delitti Postdatati”, Premio Poliziesco Gold 2020, è stato scelto dalla Consulta della Cultura del Comune di Roma per essere presentato nel contesto del Festival dei Diritti Umani. Questo testo è attualmente disponibile presso la biblioteca dell’Università di Harvard e nella Public Library di New York, a testimonianza del suo impatto culturale.
L’opera di Alibrandi non si limita solo a intrattenere i lettori, ma porta anche alla riflessione su temi importanti, rendendola una figura chiave nel panorama letterario contemporaneo, sia in Italia che all’estero.