dal soggiorno di d.h. lawrence ai segreti di fiascherino: il golfo dei poeti e le sue baie nascoste

dal soggiorno di d.h. lawrence ai segreti di fiascherino: il golfo dei poeti e le sue baie nascoste

Fiascherino, nel golfo dei poeti in Liguria, è un borgo storico e tranquillo amato da scrittori come David Herbert Lawrence, con baie nascoste e spiagge ideali per relax lontano dal turismo di massa.
Dal Soggiorno Di D.h. Lawrence Dal Soggiorno Di D.h. Lawrence
Fiascherino, piccolo borgo nel Golfo dei Poeti, è un rifugio suggestivo tra mare, storia e natura, celebre per il soggiorno di D.H. Lawrence e le sue baie nascoste ideali per relax lontano dal turismo di massa. - Gaeta.it

Il golfo dei poeti ha ospitato nel tempo scrittori e artisti attratti dalla natura e dal mare di questa costa ligure. Oggi raccontiamo di fiascherino, borgo che custodisce angoli suggestivi e legami storici con figure di spicco della letteratura inglese. Tra mare, scogli e spiagge appartate, questo piccolo paese di case colorate offre un rifugio lontano dal turismo di massa, perfetto per scoprire piccole baie e scorci unici, ricchi di storia e bellezza naturale.

D.h. lawrence a fiascherino: un soggiorno segnato dalla storia e dal mistero

Nel 1913, lo scrittore inglese david herbert lawrence scelse fiascherino come luogo per soggiornare insieme a frida von richtofen, sua compagna e sorella del noto asso dell’aviazione tedesca della prima guerra mondiale, il barone rosso. Lawrence, autore de “l’amante di lady chatterly”, romanzo che causò scandalo alla sua uscita, trovò in questo angolo tranquillo del golfo dei poeti un rifugio lontano dalle contestazioni e dalle polemiche. Le vicende personali di lawrence e il clima del luogo si intrecciarono, dando vita a un periodo intenso della sua vita creativa.

Il borgo di fiascherino, pur piccolo, rappresentava allora una meta di charme per chi cercava silenzio, natura e ispirazione. La vicinanza con luoghi frequentati da altri poeti celebri, come george sand, lord byron e mary shelley, ha contribuito a mantenere vivo l’interesse verso questo angolo di liguria. Le storie di questi personaggi si sono legate, nel tempo, al paesaggio del golfo: un anfiteatro naturale fatto di acque calme e colline verdi che ha fatto da sfondo a molte pagine letterarie.

Fiascherino vista dal mare: un borgo che si racconta con le barche

Fiascherino si presenta oggi come un borgo costiero caratteristico, dove le case colorate e la piccola chiesa affacciata sul mare suggeriscono un’atmosfera autentica, diversa dalle mete turistiche più affollate. La bellezza del suo mare e dell’ambiente circostante lo rende ideale per una gita in barca, mezzo che oltre a regalare una prospettiva inedita del paese, consente di evitare le difficoltà di parcheggio, che soprattutto in estate si fanno sentire.

Il litorale di fiascherino è prevalentemente roccioso e stretto, ma riserva diverse insenature nascoste e zone più tranquille. Qui gli alberi di pino marittimo si spingono quasi fino alla riva, offrendo ombra naturale per chi sceglie di trascorrere la giornata sugli scogli. Chi preferisce una spiaggia rimane comunque soddisfatto, grazie alla spiaggia dell’eco del mare, a pochi passi dalla località maramozza. L’accesso agevolato da un ascensore fa da ponte tra ristorante e battigia, offrendo una combinazione di servizi e natura. La spiaggia, lunga circa cinquanta metri, presenta fondali di sabbia grossa mista a ghiaia, ideale per chi ama il mare limpido senza la confusione delle spiagge più frequentate come lerici o san terenzo.

Le baie nascoste di fiascherino: la baietta delle stelle e il fascino delle insenature

Oltre all’eco del mare, fiascherino offre altre due insenature molto apprezzate, caratterizzate da spiagge libere, stabilimenti balneari e aree attrezzate. Queste baie si raggiungono tramite scalinate, che scendono sul litorale a mezzaluna e offrono panorami sul vicino borgo di tellaro. Il mare degrada dolcemente, rendendo queste spiagge adatte anche a famiglie con bambini.

La baietta delle stelle è senza dubbio la più suggestiva: una caletta stretta incastonata tra le rocce, che si raggiunge dopo una discesa di quasi 200 gradini. Qui non mancano ombrelloni, sdraio e un piccolo bar, per chi desidera arricchire la giornata sotto il sole senza allontanarsi troppo dalle comodità. Proseguendo verso tellaro, si trova la terza insenatura, detta seno di treggiano, un altro angolo intimo dove il ritmo del mare domina incontrastato.

Momenti di silenzio e relax in una liguria poco conosciuta

Questi luoghi mantengono intatto il fascino di una liguria meno popolata, dove la natura prevale e regala momenti di silenzio e relax. Di fatto, fiascherino sembra rappresentare un equilibrio netto tra la vita del borgo e la vastità del mare, un equilibrio che sprona a tornarci ogni volta per riscoprirne ogni dettaglio.

Change privacy settings
×