Roma si prepara a importanti misure di sicurezza che entreranno in vigore da domani sera. Il tratto del Tevere sarà interdetto alla navigazione e sarà istituita una no fly zone con sistemi antidrone. Sono disposizioni stabilite per garantire una stretta vigilanza sulle aree sensibili della città .
Interdizione della navigazione sul tevere: cosa prevede il provvedimento
A partire dalla sera di domani, sarà vietato transitare con qualsiasi tipo di imbarcazione lungo una parte del Tevere. Questa misura riguarda un tratto specifico del fiume che attraversa la capitale e mira a prevenire eventuali rischi per la sicurezza pubblica. Il divieto comporta l’adozione di controlli e verifiche in acqua, con pattugliamenti continui da parte delle forze dell’ordine.
Gli agenti presenti sono incaricati di far rispettare il blocco, fermando ogni natante che cerca di oltrepassare il tratto vietato. Questo intervento si inserisce in un quadro di controlli più ampi, rivolti alla protezione di spazi urbani considerati strategici. La scelta di limitare il passaggio lungo il fiume mira a ridurre la possibilità di incidenti o attività non autorizzate che potrebbero compromettere la sicurezza nell’area.
Leggi anche:
Questa interdizione non riguarda solo la navigazione commerciale o turistica, ma anche qualsiasi altro mezzo acquatico che intenda percorrere la zona in questione. Le autorità hanno predisposto cartellonistica e notifiche per allertare i naviganti prima di arrivare al tratto chiuso.
Sicurezza aerea e protezione: la no fly zone con sistemi antidrone
Parallelamente al blocco sul Tevere, sarà attiva una no fly zone, ossia un divieto di sorvolo a bassa quota, su un perimetro definito della città . Per aumentare il livello di sicurezza, sono stati installati sistemi antidrone che possono rilevare e neutralizzare apparecchi non autorizzati. Questi dispositivi sono fondamentali soprattutto in occasione di eventi di rilievo o allarmi specifici, dove è importante evitare rischi legati a droni potenzialmente pericolosi.
Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha sottolineato l’importanza di questa misura durante il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza. La protezione dello spazio aereo è affidata a un coordinamento tra polizia, carabinieri e altre forze specializzate. Questi apparati sono in grado di monitorare costantemente l’area, individuando ogni attività sospetta e intervenendo in tempo reale.
Il divieto riguarda non solo droni, ma anche qualsiasi tipo di volo che potrebbe avvicinarsi a siti sensibili. La no fly zone obbliga chiunque si trovasse a pilotare un drone o altri dispositivi volanti a rispettare limiti rigorosi, pena sanzioni e sequestro.
Forze speciali, sommozzatori e tiratori scelti pronti per garantire l’ordine
A supporto delle misure sopra descritte, sarà impiegato un contingente significativo di personale specializzato. Sono previsti interventi di tiratori scelti dislocati in punti strategici per proteggere le zone più delicate. Questi agenti hanno il compito di intervenire rapidamente in caso di minacce immediate.
Alla sorveglianza partecipano anche sommozzatori, che presteranno attenzione al tratto fluviale chiuso al traffico. La loro presenza serve a ispezionare eventuali fondali e a garantire che non ci siano ordigni o materiali pericolosi nascosti nelle acque. Questi esperti collaborano con le altre forze sul campo, aumentando la copertura delle attività di controllo.
Il numero di uomini e mezzi mobilitati è consistente e supera quello di un’attività di routine. Questo dispiegamento esteso dimostra come le autorità intendano tenere sotto stretto controllo l’area, minimizzando i rischi derivanti da situazioni impreviste. Le operazioni resteranno attive fino al cessare del periodo indicato, con turni organizzati per mantenere la presenza ininterrotta sul territorio.
Questi servizi intensificati vanno coordinati con tutte le altre azioni di sicurezza urbana, creando una rete di prevenzione attiva in più direzioni. Le forze dell’ordine resteranno impegnate a controllare eventuali violazioni o criticità durante l’interdizione.