Da alsium a ladispoli, lezioni sulle origini storiche e archeologiche della città

Da alsium a ladispoli, lezioni sulle origini storiche e archeologiche della città

Il Comune di Ladispoli e il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite promuovono incontri con Flavio Enei sul patrimonio romano locale, valorizzando fortezze come Castrum Novum, Pyrgi e Alsium per la comunità.
Da Alsium A Ladispoli2C Lezioni Da Alsium A Ladispoli2C Lezioni
Il Comune di Ladispoli, con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, organizza incontri per far conoscere la storia e l’archeologia locale, con focus sulle fortezze romane costiere e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. - Gaeta.it

Il Comune di Ladispoli insieme al Gruppo Archeologico del Territorio Cerite continua il ciclo di incontri dedicati alla storia e all’archeologia locale. Questi appuntamenti puntano a far conoscere alla cittadinanza i principali siti e reperti che raccontano le origini della zona, con particolare attenzione all’epoca romana. L’iniziativa coinvolge anche esperti del campo, tra cui il direttore del Polo Museale Civico di Santa Marinella.

Focus sulla prima fase romana: le fortezze costiere

L’incontro più recente, tenutosi ieri pomeriggio presso la biblioteca comunale di Ladispoli, si è concentrato sulla prima fase romana del territorio. Flavio Enei, archeologo e direttore del Polo Museale Civico di Santa Marinella, ha illustrato le caratteristiche delle fortezze costiere, come Castrum Novum, Pyrgi e Alsium. Questi siti rappresentano nodi strategici per il controllo del litorale, fondati per garantire stabilità e sicurezza durante l’espansione romana.

Una storia ben definita per ogni fortezza

Ciascuna fortezza presenta una storia ben definita. Castrum Novum, attuale Santa Marinella, emerge come un centro militare e commerciale. Pyrgi, oltre a essere un porto di riferimento, è noto per il suo santuario dedicato alla dea Uni, con iscrizioni importanti che testimoniano la convivenza tra popolazioni etrusche e romane. Alsium, invece, è ricordata per la sua funzione di rifugio e stazione di sosta per le flotte navali. L’esplorazione di questi luoghi offre uno spaccato sulle dinamiche politiche e militari di Roma nel controllo della costa tirrenica.

Iniziativa culturale per la comunità di ladispoli

Il ciclo di lezioni rappresenta un’occasione per avvicinare la cittadinanza alla conoscenza diretta del patrimonio archeologico locale. Grazie alla collaborazione fra l’Assessorato alla Cultura di Ladispoli e il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, si promuove un metodo didattico accessibile e ben documentato. L’obiettivo è diffondere consapevolezza sulla storia del territorio, spesso tuttora poco valorizzata fuori dai circuiti specialistici.

Flavio Enei, grazie alla sua esperienza coinvolta nella tutela dei beni culturali della zona, conduce gli appuntamenti con spiegazioni dettagliate e aggiornate. Gli incontri si svolgono in spazi pubblici, come la biblioteca comunale, garantendo così un ambiente aperto e adatto a una platea varia, dagli studenti agli appassionati di storia. La partecipazione continua anche online, con registrazioni disponibili per chi non può assistere in presenza.

Un metodo didattico accessibile

L’iniziativa si basa su una comunicazione chiara e inclusiva, con l’intento di coinvolgere attivamente tutta la comunità e stimolare un interesse diffuso verso il patrimonio locale.

Il patrimonio storico e archeologico tra valorizzazione e educazione

L’iniziativa rientra in un programma che coinvolge vari aspetti della cultura locale, puntando a un recupero consapevole e a una valorizzazione dei siti storici di Ladispoli e dell’area circostante. L’isola archeologica rappresentata da queste fortezze costituisce un patrimonio tangibile che racconta l’evoluzione del territorio e dei suoi abitanti.

Le lezioni intendono stimolare riflessioni sul passaggio dall’età etrusca a Roma e sulla trasformazione del paesaggio costiero, a partire dalle prime strutture difensive fino allo sviluppo urbano. La comunicazione si basa su fonti archeologiche e documenti storici, con approfondimenti sul contesto politico e culturale in cui si svilupparono queste comunità. Questo percorso contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela del patrimonio archeologico nella vita quotidiana di una città.

Un legame tra cittadini e territorio

La prosecuzione degli incontri è attesa con interesse. L’approfondimento su temi specifici di storia e archeologia sostiene il legame tra cittadini e territorio, un elemento cruciale per una fruizione consapevole del patrimonio culturale.

Change privacy settings
×