Cuba si prepara per una nuova fase sotto la presidenza Biden

Cuba si prepara per una nuova fase sotto la presidenza Biden

Cuba si prepara a un nuovo dialogo con gli Stati Uniti, auspicando relazioni bilaterali costruttive e stabili, mentre rafforza i legami con l’Italia attraverso cooperazione sanitaria e culturale.
Cuba Si Prepara Per Una Nuova Cuba Si Prepara Per Una Nuova
Cuba si prepara per una nuova fase sotto la presidenza Biden - Gaeta.it

Cuba guarda con attenzione all’imminente mandato del nuovo presidente eletto degli Stati Uniti, con l’ambasciatrice Mirta Granda Averhoff che espone le aspettative per una ripresa nelle relazioni bilaterali. In un’intervista all’Adnkronos, l’ambasciatrice ha manifestato la disponibilità del suo Paese a costruire un dialogo stabile e costruttivo con gli Stati Uniti, basato sul rispetto reciproco. Il quadro è complesso, nonostante le ombre di un passato recente caratterizzato da tensioni significative.

La disponibilità di Cuba a relazioni positive

Mirta Granda Averhoff ha evidenziato la storicità della disponibilità di Cuba a stabilire relazioni costruttive e stabili con i Paesi della regione, ma ha anche riconosciuto che le esperienze passate non sempre riflettono questa apertura. Sottolineando l’importanza di un approccio prudente da parte degli Stati Uniti, l’ambasciatrice invita Washington a mostrare maggiore saggezza nella gestione delle relazioni. Ricorda infatti che il governo Trump ha adottato un atteggiamento particolarmente aggressivo che ha complicato i rapporti. Tuttavia, a questo punto, si mostrerà fiduciosa nell’avvio di una nuova fase, decisa a lavorare con impegno per costruire ponti piuttosto che barriere.

Le speranze non riguardano solo i rapporti bilaterali, ma si estendono anche ad un contesto più ampio di cooperazione internazionale. Cubani e americani, secondo l’ambasciatrice, possono avanzare verso un futuro di dialogo e collaborazione, opportunamente bilanciato da un nuovo approccio diplomatico. La sfida sarebbe garantire che i legami non solo siano recuperati, ma magari rafforzati per una mutua prosperità.

Relazioni proficue con l’Italia

L’ambasciatrice Granda ha colto l’occasione per discutere delle relazioni consolidate tra Cuba e Italia, sottolineando come l’amicizia tra i due Paesi non dipenda dai cambiamenti governativi o dalle turbolenze politiche globali. “La tradizione di amicizia è fortissima” ha affermato, evidenziando il rispetto reciproco che caratterizza i rapporti bilaterali.

L’Italia ha, nel corso della sua storia, fornito un contributo significativo alla cultura cubana; il legame tra i due popoli si rafforza anche grazie a similitudini nelle tradizioni culinarie e culturali. Un aspetto di notevole rilievo è il ruolo che gli italiani hanno avuto nella storia di Cuba, specialmente durante la lotta per l’indipendenza, dove la loro presenza ha lasciato un segno indelebile.

Ad oggi, il Paese europeo si conferma come una delle principali mete di attrazione turistica per i cubani, i quali apprezzano non solo la bellezza naturale dell’isola, ma anche le opportunità commerciali che derivano da un ambiente favorevole agli investimenti. Dunque, l’ambasciatrice prospetta orizzonti di crescita per un futuro di collaborazione reciproca.

Collaborazione sanitaria e risposte alla crisi

Sul piano sanitario, è in atto una cooperazione attiva tra Cuba e Italia, testimoniata dalla presenza di 333 medici cubani in Calabria. Questa iniziativa ha l’obiettivo di migliorare gli indicatori sanitari nella regione, un gesto di amicizia e collaborazione concreto che è emerso anche durante la crisi pandemica. La presenza dei medici cubani rimarca la volontà di contribuire al supporto sanitario italiano in un momento di grande difficoltà.

L’ambasciatrice ha toccato anche i recenti eventi avversi che hanno colpito il Paese, segnalando l’impatto di cicloni e altre calamità naturali sull’economia cubana già provata. La situazione del sistema energetico ha destato preoccupazione, evidenziando la necessità di investire in soluzioni più sostenibili e pulite, come l’energia solare ed eolica.

Le sfide economiche di Cuba

Cuba sta facendo i conti con effetti duraturi di una crisi economica globale che è stata amplificata dal Covid-19, e deve anche fronteggiare il lungo embargo economico statunitense. L’ambasciatrice mette in evidenza come, nonostante questi ostacoli, il popolo cubano continui a lottare per migliorare le condizioni economiche e sociali. La scarsità di risorse, unita a un sistema di approvvigionamento energetico obsoleto, presenta sfide significative, ma il governo sta cercando di adattarsi cambiando la matrice energetica del Paese.

La resistenza e la determinazione di Cuba non sono mai venute meno, nonostante le difficoltà. Infatti, la volontà di continuare a svilupparsi e superare le sfide rimane una costante per il popolo cubano e il governo. Questo spirito resiliente servirà come guida per affrontare un futuro che promette certamente di essere impegnativo ma, secondo l’ambasciatrice, non privo di possibilità.

Change privacy settings
×