La Croazia ospita per la prima volta la celebre manifestazione ciclistica eroica con la nova eroica istria – truffle tour, in programma il 20 e 21 settembre 2025. La pedalata storica, nata nel senese nel 1997, ha l’obiettivo di valorizzare le strade bianche e riportare alla luce i valori tradizionali del ciclismo. Questa edizione croata si svolge nell’area nord-occidentale dell’Istria e unisce sport, natura ed eccellenze gastronomiche locali, proponendo un evento all’insegna del turismo sostenibile e della scoperta del territorio.
Il truffle tour e la sua eredità dalla toscana
L’iniziativa eroica nasce nel 1997 in Toscana con la volontà di salvare le strade bianche caratteristiche del paesaggio senese. Con il passare degli anni, si è trasformata in una grande community internazionale di ciclisti amatoriali, attenta non solo alla praticità sportiva ma anche ai valori di fatica, bellezza e tradizione. La nova eroica istria – truffle tour si inserisce in questo solco, declinando la formula sulle peculiarità del territorio istriano. L’evento punta a far rivivere la cultura del ciclismo d’altri tempi in un contesto mediterraneo che esalta i sapori locali , l’accoglienza e il rispetto per l’ambiente.
Un’esperienza multisensoriale per tutti
Gli organizzatori hanno calibrato il percorso in modo da offrire una proposta interessante sia per gli appassionati della disciplina sia per chi vuole scoprire l’Istria attraverso un’esperienza multisensoriale, basata sul contatto diretto con la natura, i prodotti gastronomici e le tradizioni locali, offrendo così un’opportunità turistica completa.
Leggi anche:
Percorsi tra paesaggi, borghi e storia
La manifestazione si snoderà attorno a Novigrad, centro nevralgico della due giorni e punto di partenza e arrivo per tutti e tre i tracciati proposti di 60, 100 e 150 chilometri. L’itinerario principale si sviluppa lungo l’antica linea ferroviaria della Parenzana e attraversa località di grande fascino, da Brtonigla a Buje, da Crveni vrh a Kanegra, fino a Grožnjan, Oprtalj, Livade e Motovun. Circa l’80% del percorso si svolge su strade bianche, fedelmente alla tradizione eroica, con tratti impegnativi ma ricchi di suggestione.
Una sfida fisica e un’immersione nei paesaggi istriani
Questa conformazione rende la pedalata una sfida fisica e un’immersione nell’autenticità dei paesaggi istriani, caratterizzati da colline, vigneti e boschi. Il programma non si limita alla gara o alla passeggiata in bicicletta: sono previste iniziative collaterali dedicate alla cultura locale, ai prodotti tipici e all’arte, offrendo momenti di socialità e scoperta oltre l’aspetto sportivo.
Il valore turistico e culturale dell’evento
L’evento cerca di coniugare lo sport con la sostenibilità ambientale e la promozione culturale. La scelta di percorsi prevalentemente su strade non asfaltate riduce l’impatto sulle infrastrutture moderne e favorisce una fruizione più lenta e consapevole del paesaggio. La valorizzazione di prodotti tipici come il tartufo, che ha un forte legame con il territorio, rappresenta un elemento distintivo dell’iniziativa, offrendo uno stimolo anche per il settore enogastronomico locale.
La community e la rete di ospitalità
Il coinvolgimento delle comunità locali in iniziative culturali e gastronomiche crea una rete di ospitalità che supera la dimensione del semplice evento sportivo. In questo senso, la nova eroica istria – truffle tour si inserisce in un modello di turismo responsabile che punta alla scoperta e alla tutela del territorio, proponendo ai partecipanti un’esperienza autentica e completa. Lo spirito dell’evento, «la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa», riflette l’attenzione alla dimensione umana e culturale dietro la pratica sportiva.
Tra gli elementi di interesse figurano anche i luoghi storici visitati lungo il percorso, che raccontano la ricca tradizione dell’Istria e offrono molteplici angoli di scoperta per i partecipanti.
Novigrad, fulcro e cuore dell’evento
Novigrad ospiterà tutte le principali attività collegate all’evento, fungendo da hub logistico e culturale. Oltre alla partenza e all’arrivo, sarà allestito un ricco calendario di eventi collaterali che coinvolgeranno gli atleti e i visitatori in momenti di incontro, degustazione e approfondimento. L’intento è creare una vera festa collettiva capace di mettere in risalto le potenzialità turistiche e culturali dell’area.
Un appuntamento per il turismo ciclistico in croazia
La manifestazione progettata per il 20 e 21 settembre 2025 si annuncia come un’occasione importante per rilanciare il turismo ciclistico in Croazia, già meta apprezzata per le sue coste e l’entroterra. La sinergia tra sport e cultura locale sottolinea l’interesse crescente delle destinazioni europee verso eventi che integrano esperienze fisiche e scoperta del territorio.
La prima edizione della nova eroica istria – truffle tour potrà rappresentare un modello da seguire anche per altre regioni che vogliano promuovere turismo lento, sportivo e legato alla valorizzazione di identità locali forti e radicate. A questo si aggiunge la crescente attenzione dei ciclisti amatoriali per itinerari non convenzionali, che mettono al centro il rapporto diretto con le tradizioni e la natura.
Gli enti promotori e i partner locali hanno spiegato che la manifestazione punta a creare un appuntamento fisso nel calendario europeo, capace di attirare appassionati da diversi paesi e diventare un momento di riferimento del calendario ciclistico amatoriale internazionale in un contesto dal forte valore paesaggistico e culturale.