La situazione attuale riguardante gli Atti aziendali nella sanità marchigiana emerge con chiarezza dalle recenti dichiarazioni di Giuseppino Conti, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ancona. Conti ha sollevato preoccupazioni rilevanti, sottolineando la necessità di riconsiderare le strategie e i progetti in atto nel settore sanitario della regione. In particolare, l’attenzione è rivolta verso il progetto Link University, che prevede l’istituzione di nuove facoltà di Medicina e Odontoiatria.
Le criticità degli atti aziendali nella sanità marchigiana
L’analisi degli Atti aziendali rivela delle problematiche significative, secondo Conti. La questione centrale riguarda la considerazione insufficiente riservata alla Direzione delle Professioni Sanitarie, la quale gioca un ruolo cruciale nella strutturazione dei servizi di salute. Conti ha evidenziato che le attuali proposte e i documenti identificati non sembrano allinearsi con le normative vigenti, con risultati che pongono interrogativi sulla serietà della pianificazione.
Opi Ancona fa riferimento alla storicità della regione, che è stata pioniera in Italia nell’istituzione di un Dipartimento dedicato alle Professioni Sanitarie nel 2003. Tuttavia, a distanza di anni, si registrano delle incongruenze tra le norme stabilite e le pratiche effettive, evidenziando delle criticità sia sul piano formale che sostanziale. Queste discrepanze hanno portato il gruppo a esprimere l’auspicio che possano trattarsi di disattenzioni temporanee da parte delle direzioni aziendali o da parte della Regione stessa.
Leggi anche:
Conti, insieme ad altri rappresentanti dell’Opi marchigiani, ha partecipato a un’audizione con la IV Commissione consiliare, dove ha esposto dettagliatamente le criticità riscontrate. L’obiettivo principale resta quello di ottenere un adeguamento delle proposte che tenga conto delle esigenze reali di oltre 4.500 infermieri operativi nella provincia di Ancona, su un totale di più di 12mila iscritti agli ordini delle Marche.
Il progetto Link Campus University e le sue implicazioni
Per quanto riguarda il progetto Link Campus University, Conti ha messo in evidenza l’importanza di sviluppare nuovi corsi di Medicina nelle Marche, specificamente nelle sedi di Fano e Ascoli Piceno, e un corso di Odontoiatria e Protesi dentaria a Macerata. La proposta si rivolge all’anno accademico 2025-2026 e ha come fine quello di soddisfare le crescenti necessità di formazione nel campo sanitario.
Secondo il Presidente dell’Opi Ancona, risulta essenziale mantenere e potenziare la collaborazione attuale con l’Università Politecnica delle Marche. Questo richiede però che vengano riconosciuti e valorizzati gli ambiti di Direzione dei Corsi di Laurea e degli Insegnamenti Disciplinari. Le intese tra Regione e Università devono essere pronte e allineate alle pratiche consolidate in altre università pubbliche italiane. Conti ha espresso il desiderio di vedere un’azione rapida in tal senso, per facilitare un adeguato percorso di studi che risponda in modo pertinente alle esigenze formative e professionali delle nuove generazioni.
Con queste dichiarazioni, la salubrità del sistema sanitario marchigiano è al centro di un dibattito cruciale che richiederà l’attenzione e l’impegno delle istituzioni nelle prossime settimane.