Cristiano Cremoli è stato ufficialmente riconfermato come presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano. Il suo nuovo mandato avrà una durata dal 2025 al 2029. Questa notizia è di particolare rilevanza per il settore professionale, dato il ruolo cruciale dell’ente nel garantire la formazione e la rappresentanza degli iscritti. Il Consiglio Direttivo ha confermato anche altre cariche, con Walter Ventoruzzo che riprende il ruolo di segretario e Giuseppe Moroni che continua come tesoriere.
Obiettivi e priorità del nuovo mandato
Cremoli ha già delineato alcune delle priorità che intende affrontare nel nuovo mandato. Un obiettivo centrale sarà quello di ripristinare un dialogo costruttivo tra i professionisti del settore e la pubblica amministrazione. Recenti sviluppo legati al Servizio Unico Edilizia del Comune di Milano hanno reso evidente quanto sia importante questa comunicazione, compromessa da eventuali malintesi e difficoltà operative. La situazione attuale, caratterizzata da una complessità normativa particolarmente fitta, ha reso difficile l’esercizio della professione per molti geometri.
Il presidente ha sottolineato l’importanza della “legalità in edilizia”, specificando che per i professionisti che si occupano di asseverazione di pratiche edilizie, sia fondamentale avere chiarezza e risolvere definitivamente le problematiche legate alla normativa. La trasparenza e la correttezza nell’applicazione delle norme edilizie sono considerate elementi chiave per garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo.
La macchina amministrativa e le sfide future
Il Collegio dei Geometri di Milano si trova ad affrontare una serie di sfide. In primo luogo, la necessità di interpretare e applicare correttamente le normative senza incorrere in sanzioni o problematiche legali. La mancanza di un’interlocuzione costante con le istituzioni pubbliche può portare a situazioni di stallo, dove pratiche importanti per lo sviluppo urbano vengono rallentate.
A fronte di tali complessità, Cremoli ha dichiarato di voler mettere in campo iniziative volti a uniformare e rendere più snella la burocrazia. L’obiettivo sarà quello di implementare procedure che favoriscano la collaborazione tra ingegneri, architetti e altri professionisti, al fine di ottimizzare la consegna dei progetti e delle opere pubbliche. Questo approccio non solo faciliterà il lavoro degli operatori di settore, ma contribuirà anche a velocizzare i tempi per l’approvazione delle pratiche.
Importanza della formazione continua
Oltre alla comunicazione con le istituzioni, un altro punto su cui si focalizzerà Cremoli è la formazione continua dei professionisti. Il panorama urbanistico e edilizio è in costante evoluzione, con nuovi aggiornamenti e normative che richiedono un costante adeguamento delle conoscenze. Saranno promossi corsi e seminari per garantire che i geometri possano essere sempre al passo con i cambiamenti di legge e le novità tecnologiche che impattano sulle pratiche e sui progetti.
La formazione rappresenta un investimento cruciale per il miglioramento della professionalità dei geometri di Milano, preparando i membri a fronteggiare le sfide attuali e future. A lungo termine, questo potrà contribuire a elevare la qualità del lavoro svolto e garantire maggiore sicurezza e legalità nel settore.
La presidenza di Cremoli è quindi vista come un’opportunità di innovazione e crescita per il Collegio dei Geometri, impegnato a risolvere problematiche attuali e prospettive di sviluppo per il futuro del settore edilizio e urbanistico della città.