Si è svolto a Portonovo di Ancona il VII Congresso regionale della Cisl Scuola Marche, evento che ha visto la riconferma di Cristiana Ilari alla guida dell’organizzazione. L’assemblea ha beneficiato della presenza della Segretaria Generale nazionale, Ivana Barbacci, e ha portato all’elezione di un nuovo team di dirigenti, composto da Daniela Piovaticci, Chiara Serangeli, Alessandra Bachiocco e Giancarlo Sturba.
La nuova leadership: obiettivi e visione
La rielezione di Cristiana Ilari rappresenta un importante passo per il sindacato, che si propone di affrontare le sfide attuali del mondo della scuola. Durante il suo intervento, Ilari ha espresso l’intenzione di costruire una scuola inclusiva e innovativa, un luogo dove ogni allievo possa esprimere i propri talenti e crescere, trasformando i sogni in progetti concreti. La nuova segretaria ha messo l’accento sulla necessità di considerare la scuola come una comunità educativa, capace di offrire esperienze intellettuali ed emotive significative, puntando alla valorizzazione del pensiero critico e della partecipazione attiva.
Questo approccio evidenzia un chiaro intento di promuovere la democratica e la collaborazione all’interno degli istituti scolastici, rendendoli spazi di incontro e scambio di idee. La leadership di Ilari si concentrerà sull’integrazione di queste componenti nella cultura scolastica, creando un clima favorevole alla crescita personale e collettiva degli studenti.
Tematiche cruciali per il futuro della scuola
Nel suo discorso, Ilari ha anche affrontato le problematiche relative all’organizzazione e alla gestione delle risorse nella scuola pubblica. Ha sottolineato l’importanza di riconoscere la professionalità del personale scolastico attraverso tre punti chiave: mantenimento dell’organico, rinnovo del contratto e formazione continua. La necessità di rinnovare il contratto collettivo nazionale di lavoro , in vigore dalla fine del 2019, è stata evidenziata come un passo fondamentale per migliorare le condizioni di lavoro e la valorizzazione dei docenti e del personale ATA.
Ilari ha anche richiamato l’attenzione sull’aggiornamento della normativa riguardante temi cruciali come retribuzione, reclutamento, e welfare contrattuale, evidenziando l’urgenza di affrontare questioni come la mobilità del personale e il rilancio dell’autonomia scolastica. Secondo Ilari, questi aspetti sono essenziali per costruire un ambiente lavorativo sano e motivante, che promuova il benessere di tutti coloro che operano nel settore educativo.
Il ruolo della Cisl Scuola nel contesto attuale
La Cisl Scuola, sotto la leadership di Ilari, si pone come interlocutore privilegiato per le istituzioni, mirando a dare voce alle esigenze di chi lavora nella scuola pubblica. In un periodo caratterizzato da continue sfide e trasformazioni, il sindacato si prepara a svolgere un ruolo attivo nella negoziazione di diritti e opportunità per il personale scolastico. L’attenzione verso la formazione professionale e l’aggiornamento continuo risulta fondamentale nel contesto attuale, in cui le nuove tecnologie e metodologie didattiche richiedono una costante aderenza alle novità.
In definitiva, l’organizzazione punta a diventare sempre più un punto di riferimento per tutti i lavoratori della scuola, cercando di costruire un dialogo aperto e costruttivo con le autorità competenti. La rielezione di Cristiana Ilari, con il supporto di un team motivato e competente, rappresenta un’opportunità per dare linfa a queste iniziative e sostenere un’istruzione pubblica di qualità.