Il mercato del cibo vegano sta vivendo un periodo di forte espansione, con numeri che testimoniano un cambiamento nella cultura alimentare. Secondo i recenti dati forniti dall’Osservatorio VEGANOK, il settore del gelato vegetale ha mostrato una crescita significativa, con un aumento dell’8% nei primi mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Questo trend di crescita si inserisce in un contesto di scala più ampia, dove il veganismo non è più considerato una semplice scelta alimentare, ma diventa parte integrante di un lifestyle attento alla salute, all’etica e all’ambiente.
Il boom del gelato vegetale
Il gelato vegetale, protagonista della scena, ha registrato un aumento delle vendite del 6,8% nei primi quattro mesi del 2024, evidenziando un trend positivo rispetto al già notevole incremento del 17,3% rispetto al 2021. Questi dati indicano non solo una crescente accettazione del gelato vegano da parte dei consumatori, ma anche una destagionalizzazione dei consumi, dove il gelato viene apprezzato in tutte le stagioni. Tale fenomeno suggerisce un cambiamento nelle abitudini di consumo, con i clienti sempre più fedeli e attenti alla qualità dei prodotti.
Parallelamente, il settore della pasticceria vegana sta guadagnando terreno, con consumatori sempre più attratti da dolci che utilizzano ingredienti biologici e imballaggi sostenibili. In particolare, il panettone vegano ha visto un incremento del 3% nel fatturato nel 2024 rispetto all’anno precedente, segnalando un forte apprezzamento per queste alternative dolciarie.
Leggi anche:
Driver di acquisto nel settore vegano
L’Osservatorio VEGANOK ha individuato cinque principali fattori alla base delle scelte alimentari vegane tra i consumatori, che evidenziano un cambiamento culturale e sociale profondo.
Etica e consapevolezza
Il tema dell’etica gioca un ruolo sempre più centrale nella decisione dei consumatori di adottare una dieta vegana. La crescente consapevolezza riguardo al trattamento degli animali nell’industria alimentare tradizionale ha spinto molti a cercare alternative più rispettose. Le persone non solo sono motivate dal desiderio di proteggere gli animali, ma anche dalla volontà di contribuire a un mondo più giusto e compassionevole.
Benefici per la salute
Numerosi studi scientifici avvalorano l’efficacia di una dieta basata su alimenti vegetali nella prevenzione di diverse condizioni di salute, come il diabete e le malattie cardiovascolari. I consumatori considerano il veganismo non solo come un’opzione alimentare, ma anche come una strada per migliorare la loro qualità della vita.
Impatto ambientale
Un altro fattore di rilevanza è l’aspetto ambientale, con una maggiore consapevolezza sull’impatto delle scelte alimentari sul pianeta. Infatti, puntare su una dieta plant-based contribuisce significativamente a ridurre l’impronta ecologica, diminuendo il consumo di risorse naturali e le emissioni di gas serra.
Innovazione e qualità
Negli ultimi anni, grazie a un incremento nella ricerca e nello sviluppo, le alternative vegane hanno guadagnato in qualità e sapore. I produttori si sono impegnati a creare prodotti deliziosi che soddisfano anche i palati più esigenti, rendendo il veganismo un’opzione accessibile e attraente.
Influenze sociali e tendenze
La diffusione del veganismo è stata accelerata da celebrità e influencer che promuovono uno stile di vita vegano, ispirando milioni di persone. La loro visibilità ha contribuito a depurare il veganismo dall’immagine di nicchia, presentandolo come una tendenza moderna e aspirazionale.
L’impegno dell’osservatorio veganok
L’Osservatorio VEGANOK svolge un ruolo fondamentale nel sostenere aziende e professionisti nel percorso verso pratiche più sostenibili. Durante il SIGEP 2025, importante fiera dedicata al foodservice dolce, hanno presentato dati e analisi sulle prospettive del mercato vegano, cercando di cogliere le tendenze emergenti.
La presenza allo stand di TERRE DI HOROS ha offerto occasioni di confronto e aggiornamenti con i principali attori del settore. Il team dell’Osservatorio ha raccolto testimonianze di aziende innovative, evidenziando le tendenze che guideranno il mercato nei prossimi due a tre anni. Attraverso l’interazione con i partecipanti, l’Osservatorio serve come ponte tra le necessità del mercato e le aspettative dei consumatori.
Per accedere a ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile ricevere la versione digitale del Magazine “Speciale SIGEP World 2025” registrandosi sul sito ufficiale dell’Osservatorio.