Crescita significativa per l'export italiano di ortofrutta: risultati del 2024 indicano un trend positivo

Crescita significativa per l’export italiano di ortofrutta: risultati del 2024 indicano un trend positivo

L’export di ortofrutta italiana cresce dell’8,9% in volume e del 5,7% in valore nei primi nove mesi del 2024, con agrumi e tuberi tra i settori più performanti.
Crescita Significativa Per L27E Crescita Significativa Per L27E
Crescita significativa per l'export italiano di ortofrutta: risultati del 2024 indicano un trend positivo - Gaeta.it

L’export di ortofrutta fresca italiana ha fatto registrare un incremento rilevante nei primi nove mesi del 2024, con metodi di raccolta dati che attestano un aumento dell’8,9% in volume e del 5,7% in valore. Secondo Fruitimprese, le esportazioni potrebbero superare i 6 miliardi di euro entro la fine dell’anno, un risultato che offre uno spaccato interessante sulle dinamiche del mercato internazionale e sulla competitività del prodotto italiano. I dati forniti dall’Istat segnano foto contrastanti, con un focus sulla bilancia commerciale che evidenzia il miglioramento nei volumi, ma una flessione nel valore totale.

Scenario dell’export ortofrutticolo italiano

L’andamento dell’export di ortofrutta fresca nei primi tre trimestri del 2024 presenta un quadro incoraggiante. Con un incremento degli scambi, le esportazioni hanno raggiunto livelli mai visti prima. Tuttavia, il saldo della bilancia commerciale offre un’immagine più complessa, con un miglioramento dei volumi rispetto all’anno precedente, che è passato da 425.723 tonnellate a 279.688 tonnellate. Nonostante ciò, la perdita di valore nel saldo commerciale è significativa, scendendo a poco più di 75 milioni di euro, un valore quasi dimezzato rispetto ai 141 milioni del periodo precedente. Questo andamento sottolinea un incremento delle importazioni che ha raggiunto e superato i 3 milioni di tonnellate e i 4 miliardi di euro .

Queste statistiche non rappresentano solo un cambiamento quantitativo, ma anche una variazione qualitativa nelle preferenze di mercato. Pertanto, può essere dedotto che oltre ai volumi, le dinamiche di prezzo stanno influenzando le strategie commerciali. Le aziende del settore devono quindi adattarsi e rispondere a queste tendenze per mantenere la loro competitività.

Performance per settori: tuberi, legumi e agrumi in forte crescita

Nello specifico, i diversi comparti dell’ortofrutta hanno mostrato performance interessanti. In particolare, l’esportazione di tuberi, legumi e ortaggi ha registrato un aumento significativo del 14,6% in volume e del 1,5% in valore. Questo è un segno positivo per i produttori di questi alimenti, suggerendo che le preferenze dei consumatori si stanno orientando sempre più verso questi prodotti tradizionali.

Gli agrumi, un altro pilastro dell’ortofrutta italiana, hanno fatto segnare un incremento del 12,7% in quantità e un impressionante 48% in valore. Questo ampio aumento suggerisce una domanda crescente per questi frutti, probabilmente dovuta a una maggiore consapevolezza dei benefici per la salute legati al consumo di agrumi. Questa tendenza è rafforzata dalla possibile valorizzazione derivante da campagne marketing e promozioni mirate, che sembrano aver avuto un impatto positivo sulle vendite.

A differenza di altri settori, la frutta fresca, sebbene abbia visto una crescita modesta in volume , ha ottenuto un aumento più sostanziale in valore . Questo scenario evidenzia un calo nella produzione che, pur non avendo inciso negativamente sull’export, mostra che la domanda sul mercato rimane robusta.

Frutta tropicale e prodotti d’eccellenza: segnali incoraggianti per il futuro

Il segmento della frutta tropicale sta vivendo un’espansione costante, con aumenti di esportazione che raggiungono il 13,6% in volume e l’11,5% in valore, portando il totale a circa 114 milioni di euro. Questi dati, seppur non stratosferici, dimostrano l’abilità degli operatori in questo comparto di generare valore, importando prodotti non tradizionalmente legati all’area geografica del nostro paese. Questo può rappresentare una strategia vincente in un mercato globale sempre più competitivo.

Infine, i prodotti di punta dell’export italiano continuano a segnare il passo con risultati entusiastici. Le esportazioni di mele hanno visto un incremento del 3,4% in quantità e un impressionante 10,51% in valore. Anche l’uva da tavola ha avuto un’ottima performance, con aumenti del 12,33% in volume e del 20,36% in valore esportato, superando i 550 milioni di euro. Questi risultati non solo dimostrano che i prodotti italiani rimangono altamente valutati all’estero, ma evidenziano anche l’importanza delle strategie di marketing e promozione attuate nel mercato globale.

Il settore dell’export di ortofrutta italiana mostra quindi segni forti di crescita, sostenuto da prodotti di qualità e strategie che rispondono alle esigenze del mercato.

Change privacy settings
×