Nel 2024 si assiste a un notevole incremento delle vendite nel settore editoriale, con particolare riferimento ai libri fantasy. Questo genere letterario ha registrato nei primi dieci mesi dell’anno una crescita del 27,1% in valore, raggiungendo i 17,666 milioni di euro, mentre a copie è stata superata quota un milione, totalizzando 1.060.000 libri venduti. Questi dati si discostano dalla tendenza generale del mercato trade, che sta affrontando un calo nelle vendite.
Fattori che influenzano la crescita del genere fantasy
L’analisi del mercato editoriale presenta un quadro interessante. I libri di narrativa e saggistica, venduti sia nelle librerie fisiche sia online, segnano una flessione dell’1,1% a valore e del 2,1% a copie. Questa contraddizione nel panorama editoriale ha attratto l’attenzione degli esperti, specialmente considerando che i dati sull’espansione dei volumi fantasy si basano sulla classificazione fornita da NielsenIQ-GfK, che racchiude fantasy e fantascienza in un’unica categoria. L’appeal del fantasy sembra risultare più forte, specialmente tra i lettori più giovani, che cercano storie coinvolgenti e mondi alternativi.
La presentazione di questi risultati è avvenuta il 7 dicembre, durante l’evento “Più libri più liberi“, una fiera dedicata alla piccola e media editoria. In occasione del seminario “Libri fantasy e dove trovarli“, esperti del settore come Tiziano Cancelli di Mercurio, Simona Casonato di Mondadori e Giusy Scarfone di Il Castoro Off hanno discusso le dinamiche attuali del segmento. Il moderatore Samuele Cafasso ha guidato un’interessante analisi su come il genere fantasy stia mutando e integrando elementi di altri generi, come dimostra la crescente popolarità del romantasy.
Leggi anche:
Il ruolo dell’ibridazione nei generi letterari
L’evoluzione del fantasy non può essere compresa senza esaminare le sue ibridazioni con altri generi, soprattutto il romance. Questa intersezione ha dato vita al “romantasy“, un termine che inquadra quella narrativa che unisce elementi fantastici a trame romantiche. Il crescente interesse per questo sottogenere evidenzia come i lettori vogliano esperienze di lettura sempre più ricche e sfaccettate. Non è semplice definire i confini di un genere che si nutre di incroci narrativi, ma questa fluidità potrebbe essere la chiave dell’attuale successo del fantasy.
Nella narrativa di genere, il fantasy detiene attualmente una quota di mercato del 10%, distribuita in un 10,3% a valore e un 8,4% a copie. In questo contesto, il numero dei titoli pubblicati nei primi dieci mesi del 2024 è stato di 1.016, un dato in linea con i risultati degli anni passati. Questo dimostra non solo l’interesse dei lettori, ma anche l’impegno degli editori nel diversificare le offerte per soddisfare un pubblico sempre più variegato.
I bestseller fantasy del 2024
Analizzando i dati di vendita, la classifica dei libri più venduti nel settore fantasy e fantascienza offre spunti interessanti. Ai vertici troviamo due titoli della saga di Rebecca Yarros: “Iron Flame” al primo posto e “Fourth Wing” al secondo, entrambi editi da Sperling & Kupfer. Al terzo posto spicca “Powerless. Potere e inganno” di Lauren Roberts, pubblicato da Newton Compton. Seguono altre opere significative come “Il problema dei tre corpi” di Cixin Liu e una serie di classici della fantascienza, tra cui “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury e “Dune” di Frank Herbert.
Questi dati sono emblematici di un pubblico che oggi cerca non solo novità, ma anche opere che abbiano resistito alla prova del tempo. La presenza di titoli storici nella top ten indica che il fantasy e la fantascienza continuano a mantenere una rilevanza significativa all’interno del panorama editoriale. La varietà delle scelte disponibili non fa altro che alimentare la curiosità dei lettori, rendendoli sempre più propensi ad esplorare nuovi mondi attraverso le pagine dei libri.