Un’analisi approfondita della situazione automobilistica nelle Marche mette in luce un aumento significativo dell’età media dei veicoli circolanti. Secondo i dati di Facile.it, a settembre 2024, l’età media delle automobili nella regione ha raggiunto i 12 anni, segnando un incremento del 2,8% rispetto all’anno precedente. Questo trend si riflette anche a livello nazionale, dove l’età media si attesta a 11 anni e 8 mesi.
L’anzianità dei veicoli nelle diverse province
L’analisi del parco auto marchigiano rivela differenze significative tra le province. Fermo si distingue con il primato delle auto più datate, con un’età media di ben 12 anni e 10 mesi. Questo dato suggerisce una necessità di valutazione della sicurezza e dell’efficienza energetica dei veicoli presenti su strada.
Ascoli Piceno segue nel ranking con un’età media di 12 anni e 4 mesi. Qui, gli automobilisti potrebbero iniziare a considerare un cambio di veicolo, data la lontananza dai modelli più recenti che offrono migliori prestazioni e capacità di ridurre le emissioni inquinanti.
Leggi anche:
Pesaro e Urbino registrano la terza posizione con veicoli aventi un’età media di 11 anni e 8 mesi. Questa provincia, avendo visto un incremento dell’età media, mostra come anche nel centro Italia la mobilità stia affrontando le sfide di un parco auto obsoleto.
La provincia di Ancona, con 11 anni e 7 mesi, e Macerata, alla ribassa con 11 anni e 3 mesi, completano l’analisi provinciale. Questo quadro di generalizzata anzianità offre importanti spunti per l’analisi delle politiche di mobilità e per la promozione di incentivi per la sostituzione dei veicoli più vecchi.
Maggiore richiesta di polizze con assistenza stradale
Un altro dato significativo da considerare è il crescente interesse per le polizze assicurative che includono la copertura di assistenza stradale. Con un 35% di automobilisti marchigiani che aggiungono questa protezione all’RC auto, si evidenzia un’accresciuta attenzione verso la sicurezza durante i viaggi, in particolare per chi possiede veicoli datati.
Questo fenomeno evidenzia un cambiamento nelle abitudini dei consumatori, che stanno diventando sempre più consapevoli dei rischi legati a veicoli meno recenti e potrebbero ulteriormente incoraggiare il cambiamento verso mezzi più moderni e sicuri.
Le variazioni nell’ultimo anno
Osservando l’andamento dell’età media dei veicoli nelle Marche nel corso dell’ultimo anno, si nota un aumento in tutte le province. La provincia di Ancona ha registrato un incremento del 2,3%, mentre Pesaro e Urbino e Ascoli Piceno hanno visto un aumento più marcato, pari al 4,4%. Questi cambiamenti rispecchiano le tendenze nazionali e pongono interrogativi sulle misure da adottare per favorire un parco auto più giovane ed efficiente dal punto di vista ambientale.
L’analisi fornisce una fotografia eloquente della situazione automobilistica nelle Marche, invitando le autorità competenti a una riflessione su politiche proattive destinate a incentivare la sostituzione di veicoli obsoleti. Con veicoli più sicuri e sostenibili, la regione potrebbe ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la sicurezza stradale, rendendo le strade marchigiane più sicure.