Cresce l'afflusso di studenti stranieri all'Università Cattolica: segnali di un'ateneo internazionale

Cresce l’afflusso di studenti stranieri all’Università Cattolica: segnali di un’ateneo internazionale

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano registra un aumento del 18% di studenti internazionali e investe 22,3 milioni in borse di studio, promuovendo inclusione e innovazione accademica.
Cresce L27Afflusso Di Studenti Cresce L27Afflusso Di Studenti
Cresce l'afflusso di studenti stranieri all'Università Cattolica: segnali di un'ateneo internazionale - Gaeta.it

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha registrato un incremento significativo del 18% nel numero di studenti internazionali nell’anno accademico 2024/25. Questo dato, reso noto dalla rettrice, Elena Beccalli, durante l’inaugurazione dell’anno, riflette il sempre più marcato carattere internazionale dell’ateneo, che accoglie studenti provenienti da ogni parte del mondo.

Un’ateneo internazionale con una rete globale

La rettrice Beccalli ha sottolineato l’importanza della diversità culturale all’interno dell’Università, evidenziando come l’istituto non sia solo un punto di riferimento a livello nazionale ma anche un vero e proprio microcosmo internazionale. Con una rete di partnership che comprende oltre 600 università in 82 paesi, l’Università Cattolica si propone di integrare le diverse esperienze accademiche e culturali degli studenti stranieri. Questo approccio arricchisce la vita universitaria e offre opportunità di scambio e collaborazione a livello globale, creando un ambiente di apprendimento dinamico e variegato.

Crescita negli iscritti e nuove iniziative per il diritto allo studio

L’Università Cattolica ha raggiunto un totale di 45.441 iscritti per l’anno accademico in corso, includendo 13.596 nuovi immatricolati nei corsi di laurea triennale e magistrale. Questa crescita è particolarmente evidente nei corsi di laurea magistrale, un segno evidente dell’incremento di interesse verso la formazione avanzata. Durante il suo discorso, Beccalli ha evidenziato l’impegno dell’ateneo nel garantire che l’accesso a un’istruzione di qualità sia alla portata di tutti, sottolineando un investimento notevole di 22,3 milioni di euro destinati a borse di studio e agevolazioni economiche nel 2022/23.

Questo impegno per il diritto allo studio sta contribuendo a creare opportunità per un numero sempre crescente di studenti, permettendo loro di intraprendere un percorso accademico di eccellenza senza dover affrontare eccessivi fardelli economici. La Cattolica, infatti, si distingue nel panorama accademico italiano per le sue politiche favorevoli agli studenti, rendendo l’ateneo accessibile anche ai più meritevoli.

Progetti di riqualificazione e sviluppo dell’ateneo

Nel corso della cerimonia, Beccalli ha annunciato anche importanti progetti di ristrutturazione, in particolare quello della ex caserma Garibaldi di Milano, che sarà trasformata in una nuova sede per l’università. La rettrice ha descritto i progressi del progetto, spiegando che il completamento della prima ala è previsto per la primavera. Questi spazi moderni e all’avanguardia saranno progettati per supportare il metodo di insegnamento innovativo della Cattolica, puntando a fornire aule che incoraggiano l’interazione e l’apprendimento attivo.

Il ricordo di Franco Anelli

Infine, un momento toccante del discorso di Beccalli è stato il ricordo di Franco Anelli, il rettore scomparso lo scorso anno. La rettrice ha espresso un sincero ringraziamento a lui, sia personalmente che a nome dell’intero ateneo. Anelli ha lasciato un’eredità importante e rappresenta un punto di riferimento nella storia dell’Università Cattolica, il cui impatto continua a rispecchiare i valori e le visioni che ha contribuito a plasmare.

L’Università Cattolica si sta affermando sempre di più come un’importante realtà accademica internazionale, pronta ad affrontare le sfide e le opportunità del futuro, mantenendo saldi i valori di inclusione, crescita e riconoscimento della diversità.

Change privacy settings
×