Il Milano Premier Padel P1 2024 rappresenta un trionfo non solo in termini di sport, ma anche di partecipazione. L’Allianz Cloud ha accolto 32.200 spettatori, segnando un incremento del 7% rispetto allo scorso anno e un notevole +20% rispetto al 2022. La risposta del pubblico è stata straordinaria fin dai primi giorni del torneo, con un afflusso costante che ha evidenziato l’attrattiva crescente di questo sport.
Un torneo che attira nuove generazioni
L’obiettivo principale di quest’edizione era attrarre una nuova audience, in particolare i principianti del padel. Diverse iniziative sono state attuate, tra cui eventi di ‘meet and greet’ con famosi atleti. Grazie al supporto degli sponsor, più di venti incontri sono stati organizzati, permettendo ai fan di interagire direttamente con i loro idoli. L’app Milano Premier Padel ha avuto un ruolo fondamentale in questo senso, offrendo aggiornamenti in tempo reale e notifiche push sugli eventi in programma. Questa innovazione ha permesso a tutti di sentirsi parte dell’evento, anche se non presenti fisicamente nell’arena.
Un elemento che ha catturato l’attenzione è stato l’afflusso di bambini, simbolo del futuro del padel. Il momento più emozionante è stato condiviso sui social: due giovani tifosi, armati di cartelloni, hanno chiesto di incontrare i loro beniamini Juan Lebron e Arturo Coello. Lebron ha immediatamente accolto il bambino in campo, donandogli la propria maglia. Coello, in un atto altrettanto affettuoso, ha incontrato un altro giovane fan in sala stampa, dimostrando l’umanità dietro i campioni. Questi momenti rappresentano un significativo gesto di inclusione e affetto verso le nuove generazioni.
Leggi anche:
Statistiche che parlano chiaro
La terza edizione del Milano Premier Padel ha visto la partecipazione di 228 atlete e atleti, che hanno animato le qualificazioni e il main draw. Il torneo ha visto la partecipazione di 30 tra i Top 30 nel ranking FIP maschile e 28 nel ranking femminile. Oltre 150 persone hanno seguito da vicino gli atleti, appartenenti agli entourage e ai vari staff.
I dati digitali del torneo dimostrano come l’interesse sia cresciuto esponenzialmente. Gli utenti unici dei siti ufficiali hanno raggiunto quota 77.134, un 30% in più rispetto al 2023. Sono state registrate 259.000 pagine visitate, segno di un coinvolgimento attivo della comunità . Sul fronte social, i numeri sono cresciuti in modo significativo, con 4.403.264 utenti raggiunti e ben 30.400.787 impressioni, mostrando una crescita del 80% in un solo anno. Un totale di 950 pubblicazioni sui media tra quotidiani, televisioni e web testimonia ulteriormente il successo dell’evento.
Una mobilitazione collettiva
Dietro a un evento di tali dimensioni c’è un impegno collettivo non indifferente. Circa 300 risorse organizzative hanno lavorato instancabilmente per garantire il successo di questa manifestazione. La sinergia tra atleti, sponsor e staff ha creato un’atmosfera unica, dove il pubblico ha potuto godere di momenti indimenticabili. L’indiscussa crescita del Milano Premier Padel è non solo una prova della forza del padel in Italia, ma anche un segnale di come lo sport possa unire generazioni diverse in una celebrazione della passione e del divertimento.