Un evento imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura italiana si sta avvicinando. Opening – showcase Italia, una manifestazione pensata per celebrare la creatività contemporanea, prende il via dal 15 ottobre per due settimane ricche di spettacoli, presentazioni e incontri. Questo showcase, ideato dal direttore artistico Valter Malosti, offre una panoramica delle opere recentemente realizzate da artisti italiani sostenuti da Emilia Romagna Teatro. L’iniziativa avrà luogo nei teatri di Bologna, Modena e Cesena, presentando un programma denso di novità, opere di artisti rinomati e nuove voci emergenti.
Un palcoscenico per la creatività
Il cuore di Opening – showcase Italia batte nel suo ricco programma, che include otto spettacoli, di cui due debutti nazionali e due assolute in prima. La kermesse rende omaggio a nomi di spicco del panorama teatrale italiano come Pippo Delbono, Alessandro Serra, ed Emma Dante, ai quali si affiancano talenti emergenti come Michela Lucenti e Roberta Lidia De Stefano. Ognuno di questi artisti porta la propria visione e sensibilità, affrontando temi attuali e universali che parlano al pubblico in modo diretto e toccante. Un mix di esperienze diverse, che variano dall’intimo all’epico, dalla danza alla drammaturgia, promette di emozionare e di stimolare la riflessione.
Il programma degli spettacoli
L’apertura della rassegna avviene all’Arena del Sole di Bologna, dove dal 15 al 20 ottobre Michela Lucenti, in collaborazione con Balletto Civile, presenta Eclissi. Ispirato da un’immagine evocativa della scrittrice americana Annie Dillard, questo spettacolo intreccia danza, recitazione e canto, sottolineato dalla musica elettro-noise eseguita dal vivo dal vocalist Thybaud Monterisi. Qui, il tema dell’adolescenza viene esplorato attraverso le esperienze di un cast di performer sotto i 35 anni, portando in scena emozioni e vissuti autentici.
Dal 17 al 20 ottobre, il Teatro Storchi di Modena ospiterà Il risveglio, l’ultima opera di Pippo Delbono. In questo lavoro, l’artista residente di Ert affronta tematiche profonde e universali come la perdita e la rinascita, utilizzando una narrazione poetica e toccante per riflettere sul significato di una realtà spesso difficile. La sensibilità di Delbono invita il pubblico a riconoscere la fragilità umana e, allo stesso tempo, la necessità di un rinnovamento.
Opere in prima nazionale
Nel frattempo, l’Arena del Sole accoglierà il visionario Alessandro Serra con la prima italiana di Tragùdia – il canto di Edipo, in scena dal 17 al 20 ottobre. Liberamente ispirato a Sofocle, questo lavoro si propone di riscoprire il valore collettivo di un rito arcaico, rivisitando un personaggio fondamentale della tragedia classica in una chiave attuale. Serra si confronta con temi epocali e sempre pertinenti, invitando gli spettatori a riflettere sull’eredità culturale che ci giunge da tempi lontani.
La seconda settimana di anteprime non è da meno. Tra le opere da segnalare, si trova Les Fleurs di Michela Lucenti e Kassandra, del drammaturgo e regista uruguaiano Sergio Blanco. Entrambi i lavori promettono di richiamare l’attenzione su questioni contemporanee e su storie che, pur attingendo alla mitologia e alla letteratura, si rivelano straordinariamente attuali. A completare l’offerta ci sarà La vegetariana, liberamente tratta dall’omonimo romanzo della pluripremiata autrice sudcoreana Han Kang, e Re Chicchinella di Emma Dante, lavori che arricchiranno ulteriormente il palinsesto di quella che si preannuncia come una celebrazione vibrante della scena teatrale italiana.
Con un’offerta così varia e stimolante, Opening – showcase Italia rappresenta un’importante piattaforma di espressione e innovazione per il teatro e le arti performative.