Cosenza: approvato progetto da 3,9 milioni per la mitigazione del rischio idraulico

Cosenza: approvato progetto da 3,9 milioni per la mitigazione del rischio idraulico

Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, annuncia un progetto da quasi 4 milioni di euro per la mitigazione del rischio idraulico nei fiumi Crati, Busento e Campagnano, migliorando sicurezza e accessibilità.
Cosenza3A Approvato Progetto Da Cosenza3A Approvato Progetto Da
Cosenza: approvato progetto da 3,9 milioni per la mitigazione del rischio idraulico - (Credit: www.ansa.it)

Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha presentato un importante progetto dedicato alla mitigazione del rischio idraulico, che coinvolge i bacini dei fiumi Crati, Busento e Campagnano. Questo intervento, finanziato per quasi 4 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente, mira a ridurre i rischi di dissesto idrogeologico, sempre più frequenti nelle zone calabresi, specialmente in seguito alle recenti precipitazioni intense.

contenuti del progetto e obiettivi

Il progetto approvato dalla giunta municipale di Cosenza prevede una serie di interventi specifici orientati alla sicurezza e al miglioramento dell’accessibilità delle aree circostanti i fiumi. Con un finanziamento di 3 milioni 940 mila euro, disponibile dal 2010, l’iniziativa si propone di affrontare le criticità idrogeologiche che attanagliano il territorio. Il sindaco Caruso ha evidenziato come la realizzazione di questo piano non solo mira alla riduzione dei pericoli, ma anche al recupero della fruibilità dei fiumi da parte dei cittadini. L’attenzione va dunque a interventi di messa in sicurezza e risistemazione dei camminamenti pedonali, che miglioreranno l’esperienza di chi desidera utilizzare questi spazi naturali per passeggiate o attività ricreative.

La progettazione è stata pensata con un focus specifico sulla conservazione dell’ambiente. Questo significa che durante gli interventi non si intende alterare significativamente lo stato attuale dei luoghi, ma piuttosto adottare misure conservatrici. Inoltre, la pianificazione include la piantumazione di specie arboree autoctone, garantendo che le azioni siano in linea con la conservazione della vegetazione locale. Frattanto, il nuovo sistema di illuminazione previsto contribuirà a rendere le aree circostanti più sicure e accoglienti anche durante le ore serali.

interventi specifici previsti

Tra le azioni più rilevanti inserite nel progetto, vi è la protezione dei muri fondali dei fiumi Crati e Busento. Questi interventi sono essenziali per garantire non solo la stabilità delle sponde, ma anche per prevenire eventuali crolli e frane, che diventa cruciale di fronte a eventi meteorologici avversi. Un altro punto saliente è la sostituzione del ponte in legno di via Oberdan, una richiesta da tempo attesa dagli abitanti della zona, che mira a garantire un collegamento più sicuro e moderno all’interno del centro storico di Cosenza.

Oltre a questi elementi, il progetto prevede anche la rimozione delle criticità esistenti, con l’obiettivo di arrestare il degrado delle aree fluviali. Questi sforzi contribuiranno a creare un ambiente più salubre per gli abitanti e a preservare le risorse naturali. È previsto un approccio integrato, oltre al miglioramento delle infrastrutture, che consideri anche aspetti ecologici e di sostenibilità ambientale.

iter amministrativo e finanziamenti

Il finanziamento per questi interventi verrà trasferito direttamente dall’ufficio del Commissario delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria. La giunta ha già avviato il protocollo necessario per l’attuazione del progetto, attraverso la trasmissione della documentazione finale all’Ufficio del Commissario del contrasto al dissesto idrogeologico della Regione Calabria. Questo passaggio è fondamentale per ottenere i pareri tecnici richiesti e per dare avvio all’istruttoria necessaria alla progettazione esecutiva.

Il completamento dell’iter è stato conseguito anche grazie alla conclusione dei lavori della conferenza dei servizi. La collaborazione tra enti e istituzioni è cruciale per garantire che il progetto possa procedere senza intoppi e che le risorse vengano utilizzate in modo efficace. La speranza è che, una volta avviato, il progetto possa rappresentare un nuovo modello di gestione sostenibile dei corsi d’acqua, contribuendo così a una maggiore sicurezza per i cittadini e a una migliore vivibilità del territorio.

Change privacy settings
×