Il 16 dicembre si svolgerà a Cortina d’Ampezzo un evento che promette di deliziare gli amanti del vino e della buona cucina. Questa manifestazione, organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, riunisce le tradizioni vinicole della famosa zona della Valpolicella con l’alta cucina delle montagne venete. Sarà l’occasione perfetta per esplorare uno dei vini più noti d’Italia, l’Amarone, in un contesto panoramico mozzafiato ai piedi del Monte Cristallo e Faloria.
L’evento: un viaggio tra storia e gusto
La manifestazione si svolgerà in una caratteristica baita di proprietà dello chef Nicola Bellodis, luogo ideale per far immergere i partecipanti nella cultura culinaria locale. Circa 40 operatori del settore e membri della stampa locale saranno coinvolti in un’analisi approfondita del vino Amarone, coprendo vari aspetti: dalla sua storia millenaria, fino alle tecniche di produzione che lo rendono unico, senza dimenticare le opportunità commerciali che questa eccellenza vinicola offre.
Il programma dell’evento include anche degustazioni di diversi vini, presentati direttamente dai produttori, che porteranno a Cortina le loro migliori etichette. Tra questi: Benazzoli, Coali, Corte Saibante, Farina – Wine Tradition Evolves, Luciano Arduini, Rubinelli Vajol, Secondo Marco e ZìmÄ“ di Celestino Gaspari. Ogni produttore avrà l’occasione di raccontare la propria storia e il proprio legame con il territorio, rendendo l’evento una celebrazione non solo del vino, ma anche delle persone che ne garantiscono la qualità .
Leggi anche:
Cortina come meta gastronomica
Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, ha sottolineato il crescente valore di Cortina come polo gastronomico di fama internazionale. Gli sforzi messi in atto negli ultimi anni hanno l’obiettivo di consolidare la reputazione della località nell’ambito dell’alta cucina di montagna. “Cortina sta diventando un polo gastronomico di livello internazionale – afferma – da anni lavoriamo qui per costruire un posizionamento di assoluto livello nell’alta cucina di montagna.”
Il forte legame tra le tradizioni enogastronomiche della Valpolicella e quelle di Cortina diventa sempre più evidente attraverso eventi come quello del 16 dicembre. Si tratta di un’iniziativa fondamentale per mettere in risalto le eccellenze locali e per prepararsi a eventi di grande portata, come le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Questi eventi offrono un’importante occasione per rafforzare il senso di appartenenza al territorio, promuovendo i prodotti locali di alta qualità .
Collaborazioni che fanno la differenza
Grazie alla sinergia con Cortina for Us e Chef Team Cortina, la giornata di degustazione si presenta come un’opportunità imperdibile per chi desidera scoprire i sapori delle montagne venete. L’incontro tra le due aree, Valpolicella e Cortina, dimostra come le diversità culturali e culinarie possano integrarsi in maniera armoniosa per offrire un’esperienza gastronomica completa. Non solo un semplice assaggio di vini, ma un vero e proprio percorso sensoriale che esprime il meglio delle tradizioni italiane.
L’evento non mancherà di attrarre visitatori e professionisti del settore, desiderosi di approfondire la loro conoscenza in merito all’Amarone e alla gastronomia delle Dolomiti. Con questo spirito, gli organizzatori puntano a consolidare l’immagine di Cortina come meta di eccellenza per gli appassionati di enogastronomia, contribuendo a creare un’offerta turistica ancora più attrattiva.