Cortina 2026: un potenziamento della mobilità green attraverso il raddoppio dello Skibus

Cortina 2026: un potenziamento della mobilità green attraverso il raddoppio dello Skibus

Cortina d’Ampezzo raddoppia il servizio Skibus per la stagione invernale 2024/2025, migliorando l’accessibilità e promuovendo una mobilità sostenibile in vista delle Olimpiadi Invernali 2026.
Cortina 20263A Un Potenziamento Cortina 20263A Un Potenziamento
Cortina 2026: un potenziamento della mobilità green attraverso il raddoppio dello Skibus - Gaeta.it

Cortina d’Ampezzo si appresta a ospitare le Olimpiadi Invernali 2026, e per rendere il trasporto locale più efficiente e sostenibile, il Comune ha annunciato un significativo raddoppio del servizio Skibus per la stagione invernale 2024/2025. L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra Dolomiti Bus, il consorzio Cortina Skiworld e gli albergatori locali, mira a migliorare l’accessibilità e a ridurre il traffico, offrendo una soluzione di mobilità intelligente e a impatto ambientale contenuto.

Potenziamento del servizio Skibus e sostenibilità

Il raddoppio del servizio di Skibus rappresenta un passo cruciale per Cortina, in quanto permette di ottimizzare i collegamenti tra le varie aree sciistiche e le strutture alberghiere. “Questa stagione è fondamentale per Cortina. Raddoppiando il servizio Skibus, insieme a nuove soluzioni sostenibili, valorizziamo il territorio e rispondiamo all’esigenza di una mobilità sempre più efficiente,” ha sottolineato Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Dolomiti Bus. Il nuovo piano permetterà sia ai residenti sia ai turisti di accedere facilmente ai principali punti d’interesse della località.

Il potenziamento del servizio non solo faciliterà gli spostamenti, ma contribuirà anche a limitare l’inquinamento ambientale. La gratuità del trasporto pubblico locale e del servizio Skibus per coloro che possiedono uno skipass rappresenta un incentivo a scegliere i mezzi pubblici, cercando di rendere la mobilità in montagna più green e accessibile.

Nuove funzionalità e servizi

Tra le novità introdotte nella stagione invernale, oltre al raddoppio delle corse, ci sarà anche una grafica distintiva per gli Skibus, che li renderà facilmente riconoscibili dai turisti. Un’altra caratteristica innovativa è l’introduzione di un sistema di localizzazione in tempo reale dei mezzi. Questa funzione consente agli utenti di avere informazioni costanti sulla posizione degli autobus tramite QR-code, presenti in tutte le fermate. Tale soluzione non solo aumenta la comodità per gli utenti, ma contribuisce anche a migliorare l’organizzazione del servizio.

Riflessioni sull’impatto della mobilità

Il progetto Skibus è visto come un’importante opportunità per creare un sistema di trasporto coordinato, capace di integrare gli impianti di risalita e le reti di trasporto pubblico su gomma. Marco Zardini, Presidente del Consorzio di Impianti a Fune di Cortina, ha evidenziato che l’iniziativa risponde alle esigenze di un mercato sempre più internazionale e attento alla sostenibilità.

“Il nostro obiettivo è garantire che la mobilità a Cortina si allinei con le aspettative turistiche attuali e con il bisogno di un ambiente più sostenibile,” ha detto Zardini. Con il potenziamento dei collegamenti, la località punta a diventare un modello di riferimento per il turismo di montagna, dove la qualità dell’esperienza turistica si combina con la responsabilità ambientale.

Alla vigilia delle Olimpiadi: verso un futuro sostenibile

In vista dell’importante evento sportivo del 2026, Cortina ha messo in atto una strategia di mobilità complessiva che non solo si concentra sul raddoppio dello Skibus, ma anche sulla riduzione del traffico urbano e sulla semplificazione dell’accesso ai principali attrattori turistici. Le nuove corse puntano a migliorare l’efficienza dei trasporti, riducendo così anche l’impatto ambientale della località già famosa per il suo paesaggio mozzafiato.

La stagione invernale 2024/2025 rappresenta quindi un’importante opportunità non solo per il turismo, ma anche per la comunità locale, che potrà beneficiare di un sistema di trasporti potenziato e più sostenibile. L’attenzione al futuro e all’ambiente diventa un tema centrale nella preparazione di Cortina per affrontare al meglio le sfide delle Olimpiadi Invernali.

Change privacy settings
×