Il 21 luglio a pescara si terrà la conferenza finale di un corso dedicato alla formazione di operatori di confezione nel settore tessile-abbigliamento. L’iniziativa, nata per rispondere alla richiesta di figure specializzate nel mercato locale, ha coinvolto quindici partecipanti in un percorso di sei mesi caratterizzato da attività pratiche e teoriche all’interno di realtà produttive rinomate. L’incontro presenterà i risultati del corso e le possibili opportunità di lavoro per i neoformati.
Il percorso formativo e la sua durata
Il corso per operatore di confezione si è svolto da gennaio a giugno 2025, con una durata totale di 860 ore. La formazione ha privilegiato le esercitazioni pratiche svolte nei laboratori della Brioni, azienda di prestigio nel mondo della moda, che ha ospitato la maggior parte delle attività. L’obiettivo principale di questo percorso era sviluppare competenze tecniche legate alla confezione di capi di abbigliamento, per rispondere alla domanda concreta di manodopera qualificata rilevata nel territorio abruzzese.
Il programma ha coperto aspetti specifici della produzione tessile, dall’uso di macchinari specializzati, alle tecniche di assemblaggio, alla standardizzazione dei processi produttivi. Ogni partecipante ha potuto approfondire conoscenze indispensabili per operare in modo preciso e professionale nel comparto moda, un settore che continua a cercare figure capaci di coniugare tradizione artigianale e qualità industriale.
Leggi anche:
Promozione e selezione dei partecipanti
Il corso è stato promosso dalla sezione sistema moda di confindustria Abruzzo medio Adriatico, in collaborazione con la Fondazione Brioni che ha messo a disposizione risorse e strutture. La selezione dei quindici partecipanti è avvenuta attraverso un processo rigoroso, mettendo alla prova le motivazioni e le competenze iniziali dei candidati. L’attenzione si è concentrata su chi dimostrava interesse e talento nel settore tessile, per assicurare risultati concreti alla formazione e un inserimento professionale efficace.
L’accurata selezione ha permesso di focalizzare la preparazione su figure motivate e con potenzialità reali, anche per valorizzare un patrimonio artigianale presente nel territorio. La valorizzazione delle competenze locali resta un tema centrale nell’organizzazione del corso, che mira a rinforzare le aziende abruzzesi con risorse umane qualificate e formate sul campo.
La conferenza conclusiva e gli attori coinvolti
La conferenza finale avrà luogo il 21 luglio alle 10 presso la sede di confindustria Abruzzo medio Adriatico, in via Raiale 110 bis a pescara. In quell’occasione saranno presentati i risultati raggiunti, con un resoconto dettagliato del percorso formativo, insieme ai profili dei corsisti che interverranno. L’evento offrirà anche un’opportunità per le aziende partner di incontrare i nuovi operatori di confezione, avviando contatti per possibili inserimenti lavorativi.
Interverranno figure di spicco come Alessandro Paparelli, presidente della sezione sistema moda di confindustria Abruzzo medio Adriatico, Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di confindustria Abruzzo medio Adriatico, e rappresentanti delle aziende e delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione del corso. Il programma della mattinata prevede anche la consegna ufficiale degli attestati di partecipazione, che segnerà la conclusione di un’esperienza formativa pensata per rispondere alle esigenze concrete del tessile abruzzese.
“Il corso ha rappresentato un’opportunità unica per i giovani del territorio,” ha dichiarato Alessandro Paparelli. “Siamo fiduciosi che questi nuovi operatori possano contribuire significativamente al rilancio del settore moda nella nostra regione.”