Corsica Sardinia Ferries introduce la psicologa di bordo per tutelare il benessere e la sicurezza degli equipaggi

Corsica Sardinia Ferries introduce la psicologa di bordo per tutelare il benessere e la sicurezza degli equipaggi

Corsica Sardinia Ferries introduce la psicologa di bordo Valentina Gigante per migliorare il benessere psicologico e la sicurezza degli equipaggi, affrontando stress e dinamiche complesse della vita marittima.
Corsica Sardinia Ferries Intro Corsica Sardinia Ferries Intro
Corsica Sardinia Ferries ha introdotto una psicologa di bordo per supportare il benessere mentale degli equipaggi, migliorando sicurezza e qualità del lavoro durante le traversate marittime. - Gaeta.it

Corsica Sardinia Ferries ha introdotto una nuova figura a bordo delle proprie navi, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicologico del personale e garantire una sicurezza più completa durante le traversate. La compagnia, fondata da Pascal Lota, ha scelto di arricchire l’esperienza a bordo con la presenza di una psicologa specializzata, comprendendo le particolarità e le difficoltà che caratterizzano la vita dei marittimi. Questo approccio rappresenta un’evoluzione importante per il settore marittimo, dove lavorare in condizioni spesso estreme e lontani da casa impatta profondamente sulla salute mentale dei membri dell’equipaggio.

La complessità della vita a bordo e le sfide dei lavoratori marittimi

La vita a bordo delle navi di Corsica Sardinia Ferries si svolge in spazi ristretti e in un ambiente dove le condizioni cambiano rapidamente, specie per chi trascorre mesi lontano dalla famiglia. I marittimi vivono in una specie di “scatola” fatta di routine ripetitive ma anche di situazioni imprevedibili legate al mare e al clima. A differenza della vita sulla terraferma, a bordo le leggi e le abitudini quotidiane subiscono variazioni significative.

La coesistenza di persone provenienti da culture diverse, unite dalla necessità di lavorare in condizioni spesso difficili, crea dinamiche relazionali complesse. L’isolamento, la distorsione nella percezione del tempo e gli effetti del contesto marittimo rendono la gestione dello stress una sfida costante. Inoltre, la maggior parte dei passeggeri non immagina l’impatto che questa vita ha sugli equipaggi, nonostante il trasporto marittimo mediamente movimenta il 90% dei beni di consumo e contribuisca al 70% del valore globale delle merci.

In questo quadro, è evidente quanto sia cruciale occuparsi del benessere psicologico degli operatori marittimi, non solo per motivi umani ma anche per garantire un funzionamento efficace dell’intera compagnia. La qualità del servizio e la sicurezza in mare dipendono infatti, in larga misura, dal supporto e dalla stabilità mentale dell’equipaggio.

Il ruolo della psicologa di bordo: un investimento per sicurezza e umanità

Valentina Gigante, psicologa di bordo e marittima esperta, ha iniziato a lavorare con Corsica Sardinia Ferries nel 2022 su proposta personale. La compagnia ha intuito l’importanza di una figura di supporto psicologico dopo la pandemia, quando sono emerse nuove esigenze e tensioni tra i lavoratori marittimi.

La presenza della psicologa si collega direttamente alla sicurezza: conflitti, errori e incidenti sono costi nascosti che incidono sulle operazioni. Il lavoro di Gigante punta a prevenire situazioni di disagio e stress prima che diventino problematiche gravi. La sua attività va ben oltre il classico incontro terapeutico. Si tratta di un supporto continuo e discreto, esteso a tutte le navi, che accompagna il personale prima, durante e dopo l’imbarco.

Questo tipo di assistenza prevede colloqui individuali e di gruppo, interventi preventivi sul terreno dello stress lavorativo e la mediazione per risolvere tensioni interne. Vengono organizzati anche momenti di team building per rafforzare le relazioni tra colleghi e migliorare la convivenza a bordo.

La conoscenza diretta della vita marittima da parte di Valentina Gigante, che vive e lavora a bordo, consente una comprensione profonda delle condizioni e delle esigenze degli equipaggi. La sua esperienza unisce competenze specialistiche e consapevolezza delle dinamiche proprie dell’ambiente di lavoro marittimo. Questo combina un approccio professionale con un’empatia autentica, necessaria per risultare efficace in un contesto così particolare.

Primi risultati e prospettive per il progetto psicologico a bordo

Dall’avvio del servizio sono emersi già risultati positivi e la presenza della psicologa è stata accolta con interesse e partecipazione. I marittimi dimostrano di apprezzare il sostegno offerto e forniscono feedback utili al perfezionamento del percorso. Le difficoltà vengono condivise apertamente, permettendo di mettere in atto protezioni mentali e strategie di coping prima che lo stress degeneri.

Questo approccio rappresenta un cambiamento significativo nel modo di concepire la sicurezza a bordo, che non si limita più agli aspetti tecnici ma si estende anche alla cura delle persone. La presa in carico del benessere psicologico si inserisce come elemento essenziale per garantire la continuità e l’efficienza dei servizi di trasporto marittimo.

La compagnia dimostra così una visione che integra l’attenzione alla persona con la dimensione commerciale e operativa, riconoscendo che il successo dell’azienda passa anche attraverso la salute e la stabilità degli equipaggi. Il progetto costituisce un modello che potrebbe ispirare altre realtà del settore a seguire un percorso simile.

Change privacy settings
×