Dopo un’attesa di quattro anni, Corde Oblique, la band partenopea guidata da Riccardo Prencipe, segna il suo ritorno sulla scena musicale con il nuovo album “Cries and Whispers“. Pubblicato dall’etichetta spagnola In the morning side records, l’album è composto da dodici brani, di cui dieci inediti e due reinterpretazioni, attesa da molti fan. Il primo singolo, “Souvenirs d’un autre monde“, una cover del noto gruppo francese Alcest, apre le porte a un mondo sonoro unico, che combina sonorità Ethereal Neofolk e influenze del Mediterranean Progressive.
Il viaggio sonoro di “Cries and Whispers”
L’album “Cries and Whispers” rappresenta un’importante evoluzione per i Corde Oblique. Le dieci tracce inedite non solo testimoniano l’abilità della band di mescolare diversi generi musicali, ma evidenziano anche la loro ricerca artistica e la volontà di sperimentare. La band riesce a creare una connessione tra la bellezza delicata del folk acustico e le atmosfere più oscure tipiche del progressive metal. Questo gioco di equilibrio è ulteriormente arricchito da arrangiamenti sofisticati e melodie evocative che sanno trasmettere emozioni profonde.
Il singolo d’apertura “Souvenirs d’un autre monde” offre un assaggio di quest’universo musicale, invitando gli ascoltatori a immergersi in un’esperienza sonora che esplora una varietà di sensazioni. I brani originali dell’album si rivolgono, in modo poetico e suggestivo, a temi legati alla storia dell’arte italiana, rendendo il lavoro dei Corde Oblique anche una sorta di omaggio alla cultura del Sud Italia, spesso descritta in chiave lucida e appassionata.
Da Napoli al mondo: la storia dei Corde Oblique
Dal 2005, anno della loro formazione, i Corde Oblique hanno costruito una carriera solida, riuscendo a emergere non solo in Italia, ma anche in una serie di paesi come Russia, Cina, Germania, Francia e Portogallo. Questo riconoscimento internazionale è stato frutto di un’intensa attività , che ha incluso la pubblicazione di album sotto diverse etichette discografiche, così come numerosi tour all’estero. La loro musica ha trovato ascolto e apprezzamento in contesti diversificati, permettendo alla band di instaurare un dialogo culturale con varie realtà musicali.
La narrazione dei brani, che spesso si riflette sulla tradizione e sull’identità culturale italiana, ha contribuito a costruire una fanbase affezionata che continua a seguire da vicino le evoluzioni della band. Le influenze variegate – dal folk tradizionale a elementi più moderni – consentono ai Corde Oblique di posizionarsi unici nel panorama musicale contemporaneo, portavoce di una tradizione che si rinnova costantemente.
L’impatto della band nel panorama musicale
Corde Oblique non è solo un nome da ricordare: la band ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla scena musicale, grazie alla loro capacità di abbinare elementi tradizionali a sonorità più contemporanee. La loro produzione incorpora una varietà di strumenti, che vanno dal classico all’elettronico, creando paesaggi sonori complessi e affascinanti.
Le loro performance dal vivo sono un elemento fondamentale per comprendere l’essenza della band. Con concerti in location prestigiose e festival di rilevanza internazionale, i Corde Oblique offrono esperienze di ascolto immersive e coinvolgenti, dove ogni esibizione rappresenta una fusione di cultura, emozioni e pura creatività .
Con “Cries and Whispers“, la band promette di rafforzare ulteriormente la propria posizione nel panorama musicale, conquistando non solo i fan di vecchia data, ma anche una nuova generazione di ascoltatori in cerca di qualcosa di distintivo e ricco di profondità artistica.