La Giornata della Legalità, festeggiata quest’anno a Trapani con il tema “Il vento della memoria semina giustizia”, ha visto una nuova collaborazione tra Coop e Libera. Questa iniziativa, giunta alla sua trentesima edizione, sottolinea l’importanza di unire le forze nella lotta contro le mafie e nel promuovere la cultura della legalità tra i cittadini.
L’impegno di Coop e Libera per la legalità
Coop prosegue il suo impegno a supporto di Libera, una rete di associazioni che si batte contro l’illegalità e la cultura mafiosa. Dal 13 al 26 marzo, i punti vendita delle cooperative aderenti offriranno ai soci la possibilità di acquistare prodotti provenienti da Libera Terra. Questa iniziativa non solo permette di garantire sconti, ma offre anche un’opportunità concreta di sostenere il progetto che valorizza i terreni confiscati alle mafie. I prodotti provengono da nove cooperative sociali attive in diverse regioni italiane, tra cui Sicilia, Calabria, Puglia e Campania.
Dal 2002, Coop è diventata il principale canale di distribuzione dei prodotti di Libera Terra, generando oltre il 54% del fatturato totale. Con un giro d’affari annuo che supera i 4 milioni di euro, Coop contribuisce in modo significativo alla diffusione di questi prodotti, che includono vini, conserve, sott’oli, pasta, farine e frollini.
Un’opportunità per i giovani: Coop Youth Experience E!state Liberi 2024
L’impegno di Coop per la promozione della legalità non si limita ai soli aspetti commerciali. Anche quest’anno, la cooperativa offre ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni la possibilità di partecipare ai campi estivi di Libera. Il progetto si chiama Coop Youth Experience E!state Liberi 2024 e le candidature possono essere presentate dal 21 marzo al 30 aprile.
Questi campi, che si tengono in località della Sicilia, Calabria e Piemonte, rappresentano un’opportunità per i ragazzi di impegnarsi e formarsi riguardo ai beni confiscati alle mafie. L’esperienza prevede un programma ricco di attività formative pensate per approfondire la comprensione delle dinamiche delle associazioni criminali e come la società civile possa ripristinare il futuro delle aree colpite dalla criminalità.
Dettagli pratici e modalità di partecipazione
La partecipazione ai campi è gratuita e Coop ha riservato 75 posti per i giovani selezionati. Un aspetto interessante è che la cooperativa contribuirà parzialmente anche alle spese di viaggio sostenute dai partecipanti. Le quattro esperienze di campo si svolgeranno dal 21 luglio al 3 agosto, immerse in beni confiscati e gestiti da cooperative.
Questi campi non solo offrono un’opportunità di apprendimento, ma sono anche un’importante occasione di cittadinanza attiva, in cui i giovani possono mettere in pratica valori fondamentali come la legalità e il rispetto. La collaborazione tra Coop e Libera è un esempio di come le aziende possono svolgere un ruolo chiave nella società, promuovendo iniziative che sostengono i diritti civili e la lotta contro l’illegalità.