Convegno sulla gestione integrata risorse idriche a l’Aquila ospitato da Gran Sasso Acqua Spa

Convegno sulla gestione integrata risorse idriche a l’Aquila ospitato da Gran Sasso Acqua Spa

Gran Sasso Acqua a L’Aquila ospita il convegno Servizi a Rete su evoluzione e sostenibilità della gestione idrica in Italia, con focus su innovazione, formazione e sfide climatiche.
Convegno Sulla Gestione Integr Convegno Sulla Gestione Integr
Gran Sasso Acqua ospita a L’Aquila il 10 luglio 2025 la prima tappa del convegno "Water Services Management Evolution", dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nella gestione dei servizi idrici in Italia, con formazione e confronto tra operatori del settore. - Gaeta.it

Gran Sasso Acqua S.p.A. accoglierà giovedì 10 luglio 2025 nella sua sede a L’Aquila la prima tappa di un importante convegno dedicato all’evoluzione nella gestione dei servizi idrici in Italia. L’evento, organizzato dal network Servizi a Rete, punta a portare sotto i riflettori le sfide e le opportunità legate all’uso sostenibile e integrato delle risorse idriche nel contesto attuale.

Un momento per ripensare la gestione delle risorse idriche con l’Aquila al centro

Il convegno “Water Services Management Evolution” nasce dalla necessità di una nuova prospettiva nella gestione delle acque, fondamentale di fronte ai cambiamenti climatici e alla crescente attenzione verso la tutela dell’ambiente. L’Aquila, con Gran Sasso Acqua ospite, si presenta come luogo ideale per affrontare questi temi cruciali. Lo scenario è quello di un sistema idrico messo alla prova da siccità intermittenti, fenomeni atmosferici sempre più estremi e un uso spesso non bilanciato delle risorse.

Il convegno fungerà da piattaforma in cui operatori del settore, rappresentanti istituzionali e tecnici potranno confrontarsi su come migliorare la gestione idrica seguendo modelli integrati, che considerino non solo l’efficienza tecnica ma anche aspetti ambientali e sociali. L’intento è quello di favorire un dialogo che metta in luce le soluzioni già avviate e le possibilità di ampliarle attraverso nuove tecnologie e strategie.

Partecipazione e crediti per ingegneri: un’occasione formativa e professionale

L’iniziativa offre ai partecipanti la possibilità di accrescere conoscenze specialistiche, con un focus su innovazioni e pratiche emergenti nell’ambito della gestione dei servizi idrici. La partecipazione al convegno è gratuita, un dettaglio che incentiva la presenza di un pubblico eterogeneo e interessato.

Per gli ingegneri è previsto il riconoscimento di 3 crediti formativi, un punto di particolare rilevanza per chi opera nel settore e intende aggiornarsi sulle evoluzioni normative e tecniche che stanno riorganizzando la gestione dell’acqua. L’opportunità formativa si inserisce in un contesto nazionale dove la sicurezza e la resilienza delle reti idriche sono al centro di molte strategie di sviluppo ambientale.

Per iscriversi o avere maggiori informazioni è disponibile il sito ufficiale di Servizi a Rete, dove si possono trovare tutti i dettagli dell’evento e le modalità di partecipazione.

Il ruolo di servizi a rete e la sfida della comunicazione nel settore idrico

Servizi a Rete, attivo da oltre vent’anni, si conferma punto di riferimento per la comunicazione tra le utilities italiane, aiutando a diffondere informazioni e aggiornamenti su innovazioni, pratiche gestionali e normative del settore idrico ed energetico. L’organizzazione del convegno riflette la volontà di dare visibilità a temi strategici capaci di incidere direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e la sostenibilità ambientale.

In un periodo storico segnato da forti cambiamenti climatici, la comunicazione tra operatori del settore e pubblica amministrazione assume un ruolo fondamentale. Permette di condividere dati, esperienze e progetti, per gestire le risorse idriche in modo più consapevole, preciso e coordinato. L’evento a L’Aquila rappresenta un esempio concreto di questo dialogo in azione, offrendo un confronto diretto e reale tra vari attori che contribuiscono alla gestione dell’acqua.

Un confronto sul sistema idrico italiano

Il confronto di giovedì prossimo sarà un momento utile per evidenziare lo stato attuale del sistema idrico italiano e rimarcare le aree che richiedono interventi mirati. Al centro resta sempre l’obiettivo di garantire un servizio affidabile e sostenibile anche in condizioni meteorologiche avverse e in contesti territoriali differenziati.

Change privacy settings
×