Qn quotidiano nazionale presenta racconta tondelli: viaggio in bici tra i luoghi e la scrittura di pier vittorio tondelli

Qn quotidiano nazionale presenta racconta tondelli: viaggio in bici tra i luoghi e la scrittura di pier vittorio tondelli

qn quotidiano nazionale lancia racconta tondelli, un viaggio in cinque tappe con enrico brizzi tra torino, correggio e bologna per riscoprire la vita e l’opera di pier vittorio tondelli negli anni Ottanta.
Qn Quotidiano Nazionale Presen Qn Quotidiano Nazionale Presen
"Racconta Tondelli" è un ciclo di reportage di Enrico Brizzi che, in bicicletta, ripercorre luoghi e memorie legate allo scrittore Pier Vittorio Tondelli, unendo viaggio, letteratura e cultura italiana degli anni Ottanta. - Gaeta.it

qn quotidiano nazionale apre un nuovo capitolo editoriale con racconta tondelli, un ciclo di reportage che racconta il percorso di vita e opera dello scrittore pier vittorio tondelli. L’autore e viaggiatore enrico brizzi si mette in sella alla sua bicicletta, pedalando tra città e paesaggi che hanno segnato tondelli, unendo narrazione letteraria e viaggio in un racconto a più livelli, pronto a emozionare chi ama la letteratura e la cultura italiana degli anni Ottanta.

Un viaggio letterario e fisico sulle orme di pier vittorio tondelli

L’iniziativa racconta tondelli si sviluppa in cinque tappe, con cadenza settimanale, a partire dal 5 luglio fino al 2 agosto 2025. Il progetto parte da torino, città dove brizzi ha presentato il suo ultimo romanzo due, in occasione del Salone del Libro. Da qui si apre un itinerario che segue il corso del Po e si snoda attraverso la pianura padana fino a correggio, il paese natale di tondelli. Il viaggio prosegue infine verso bologna, dove l’autore ha studiato, vissuto e collaborato con storiche testate come Il Resto del Carlino e La Nazione.

Narrazione tra memoria e territorio

La dimensione fisica del percorso permette di immergersi concretamente negli ambienti che hanno ispirato tondelli. Il tragitto si chiude davanti alla lapide che ricorda lo scrittore, ma segna anche un punto di partenza per esplorare le molte sfaccettature della sua opera e della sua figura letteraria. Un percorso che mescola ricordi, emozioni e territorio in un rapporto diretto, restituito da brizzi con uno sguardo contemporaneo ma rispettoso del passato.

La riscoperta di un autore chiave degli anni Ottanta attraverso incontri e paesaggi

A 70 anni dalla nascita di pier vittorio tondelli , racconta tondelli assume la forma di una rilettura approfondita, che coniuga memoria e osservazione. Brizzi, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi generazionali come jack frusciante è uscito dal gruppo, ha vissuto l’influenza di tondelli fin dagli esordi. Proprio a tondelli era dedicata la sua prima opera pubblicata da Transeuropa, la stessa casa editrice con cui tondelli curò antologie di giovani narratori.

Intreccio di testimonianze e letteratura

Lungo il viaggio si intrecciano testimonianze, pagine famose e incontri con persone legate alla figura di tondelli. Non mancano riferimenti ad altri grandi narratori del territorio come guareschi, zavattini, bertolucci e celati. Questo mosaico racconta un’Italia profonda, fatta di storie e cultura radicata, esplorata da brizzi pedalando, uno sguardo che aggiunge sfumature a una narrazione che mescola letteratura e vita reale.

“warriors a correggio”: cultura, anarchia e poesia nelle radici di tondelli

Il titolo della prima tappa, warriors a correggio, rimanda all’incipit di uno dei celebri lavori di tondelli. Il racconto prende vita in una piazza animata da un carro trainato da una ciuca, con oche al guinzaglio e galline tra coriandoli. Questi piccoli dettagli, che sembrano frammenti quotidiani, si tramutano nella materia prima di una letteratura capace di cogliere il reale con uno spirito rivoluzionario e poetico.

Brizzi anima questa atmosfera recuperando la vivacità di un tondelli che non si è mai limitato a scrivere, ma ha raccontato un tempo, un modo di vivere e di sentire. Il viaggio si sviluppa soffermandosi anche sulle esperienze di brizzi stesso, che ha già attraversato lungo cammini e luoghi simbolici: dalla via francigena a santiago, passando per episodi vissuti in bicicletta sul Danubio o nei sentieri della tradizione letteraria italiana.

Enrico brizzi e la testimonianza di un legame tra generazioni letterarie

Brizzi ha più volte riconosciuto il ruolo determinante di tondelli nella propria formazione umana e artistica. Per lui tondelli non è solo un punto di riferimento, ma un narratore che ha saputo raccontare un periodo preciso, gli anni Ottanta, mettendo in scena luoghi come bologna, firenze e rimini. Il lavoro svolto da tondelli sulle colonne di testate come Il Resto del Carlino e La Nazione resta centrale in questo viaggio.

Un diario di parole e immagini

Questo racconto a tappe diventa quindi uno strumento per testimoniare, con parole e immagini, ciò che tondelli rappresenta ancora oggi. L’esperienza di brizzi, tra scrittura e pedalate, rende il progetto un diario vivo, capace di restituire la complessità di due figure fondamentali della letteratura italiana recente.

Un diario su carta e ruote destinato a un pubblico ampio

Racconta tondelli appare anche come un’operazione editoriale che si svilupperà oltre la pubblicazione periodica su qn quotidiano nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno. Il progetto culminerà nella pubblicazione, prevista per settembre, di Supertondelli, un libro curato da HarperCollins che raccoglie i racconti del viaggio e le riflessioni di brizzi.

La direttrice agnese pini ha sottolineato come l’iniziativa unisca memoria e giornalismo, offrendo ai lettori un’esperienza di narrazione che accende interesse per la scrittura e per il patrimonio letterario italiano. La serie si propone come un’occasione per scoprire o riscoprire tondelli, attraverso un racconto che coinvolge la storia, i luoghi e la cultura, su due ruote e con la forza della parola.

Change privacy settings
×