Martedì 28 gennaio, il Teatro Marrucino di Chieti ospiterà il convegno “Futuri possibili”, evento che segnerà la conclusione del progetto Abruzzo Giovani. Questa iniziativa è frutto di una sinergia tra il Comune, la Regione, Confartigianato Chieti-L’Aquila, l’associazione Erga Omnes e Informagiovani. Volto a sostenere i giovani nel loro percorso di orientamento, l’incontro si preannuncia come un’importante occasione di confronto e crescita per i partecipanti.
Aspetti salienti del progetto Abruzzo Giovani
Il progetto Abruzzo Giovani ha coinvolto attivamente 400 studenti delle scuole superiori, con particolare attenzione alle classi terze e quinte. L’obiettivo principale è stato quello di fornire supporto agli studenti nella scelta del loro futuro post diploma. I laboratori di orientamento, ideati per stimolare la riflessione sulle competenze e le aspirazioni personali, hanno visto la partecipazione di ben 240 giovani, permettendo loro di acquisire strumenti utili per affrontare il futuro lavorativo.
Il progetto ha incluso un laboratorio presso l’ITC Luigi di Savoia, dove è stata attuata una metodologia innovativa, con incontri dedicati a classi specifiche e workshop svolti all’interno dell’Informagiovani. Grazie a questa iniziativa, è emersa la necessità di un bilancio delle competenze, fondamentale per aiutare gli studenti a definire le proprie aspirazioni professionali e personali.
Leggi anche:
I momenti di confronto e di discussione hanno creato un contesto stimolante, permettendo ai ragazzi di esplorare le proprie capacità relazionali e di interazione con il mondo esterno. L’approccio è stato fortemente orientato all’auto-riflessione, seguendo il motto “Conosci te stesso”, per facilitare la crescita personale e professionale.
Il contributo di Confartigianato
Confartigianato ha svolto un ruolo cruciale all’interno del progetto, offrendo supporto nei laboratori e contribuendo alla realizzazione della giornata conclusiva del convegno. Valentina Boschetto, manager e futurologa, è stata invitata per condividere le sue intuizioni sui temi lavorativi del futuro. La sua esperienza nel campo della new economy sarà un valore aggiunto importante per i partecipanti, che potranno trarre ispirazione per il proprio percorso professionale.
Il progetto ha avuto un impatto significativo, non solo per gli studenti ma anche per le famiglie e la comunità locale. Il coinvolgimento attivo di Confartigianato ha garantito opportunità per l’educazione post diploma, incentivando l’accesso a percorsi formativi specializzati e gratuiti.
Il successo dell’iniziativa si è manifestato attraverso l’entusiasmo manifestato dagli studenti, che hanno dimostrato grande interesse e partecipazione alle attività proposte. Le sessioni interattive, che includevano laboratori pratici e discussioni, hanno creato una dinamica coinvolgente che ha impegnato la popolazione giovanile in modo profondo.
Prospettive future per i giovani
Daniele Giangiulli, alla guida di Confartigianato Chieti-L’Aquila, ha condiviso la sua ottimistica visione per i giovani partecipanti. Con il mercato del lavoro in continua evoluzione e una crescente domanda di esperti in tecnologia e digitale, i ragazzi stanno acquisendo competenze richieste dalle aziende. Le proposte formative disponibili, come università, ITS e corsi di specializzazione, rappresentano opportunità preziose per sviluppare le loro potenzialità.
Durante il convegno, Valentina Boschetto Doorly offrirà uno stimolante intervento sui temi attuali che influenzano il futuro lavorativo dei giovani. Argomenti chiave includeranno la transizione dalla scuola al lavoro, l’importanza dell’apprendimento continuo e la necessità di sviluppare una mentalità resiliente. Boschetto ha identificato cinque mega trend cruciali per il futuro, che saranno discussi in un confronto diretto con i presenti, permettendo alla gioventù di considerare strade innovative e opportunità uniche nel contesto lavorativo contemporaneo.
Questi momenti di dialogo e crescita professionale rappresentano opportunità essenziali per i giovani appartenenti a una generazione sempre più consapevole e pronta ad affrontare le sfide del futuro.