Il convegno “Il Tempo dell’Ascolto – Confronto sul Disagio Giovanile”, in programma il 9 dicembre 2024 al Circolo Cittadino di Latina, si propone come un’importante occasione di confronto per affrontare il crescente disagio giovanile. Organizzato dai gruppi consiliari M5S dei comuni di Latina e Cisterna, l’evento mira a discussioni che promuovano azioni concrete per il benessere dei giovani e delle loro famiglie attraverso una rete di supporto integrato a livello locale, regionale e nazionale.
Obiettivi del convegno
L’evento, che si terrà dalle 9:30 alle 13:30, promette di non limitarsi a un semplice scambio di idee. Infatti, gli organizzatori lo descrivono come una “chiamata all’azione”. Il convegno avrà come scopo fondamentale la creazione di un coordinamento fra vari attori sociali quali scuole, famiglie, associazioni, esperti del settore, istituzioni e sport. L’intento è quello di promuovere un’azione sinergica che possa superare le barriere che, talvolta, ostacolano un adeguato supporto ai giovani in difficoltà. La speranza è di costruire una rete operativa, pronta a rispondere alle esigenze di chi vive situazioni di disagio.
Le autorità locali, tra cui la Sindaca di Latina, Matilde Celentano, il Sindaco di Cisterna, Valentino Mantini e il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, apriranno i lavori con un intervento che getterà le basi per il dibattito. Le loro parole punteranno a sottolineare l’importanza del fenomeno e la necessità di un intervento tempestivo.
Leggi anche:
Il disagio giovanile a Latina e in Italia
Negli ultimi anni, Latina ha registrato un incremento preoccupante del disagio giovanile, evidenziato da episodi significativi, come atti vandalici e aggressioni che hanno coinvolto adolescenti. Questi fatti parlano di un problema complesso che tocca diversi aspetti sociali e familiari. Le famiglie spesso si trovano in difficoltà nel riconoscere e affrontare il disagio, talvolta optando per il silenzio su situazioni problematiche. Proprio per queste ragioni, il supporto specialistico risulta fondamentale per aiutare i genitori e i giovani a prendere consapevolezza delle problematiche esistenti.
La scarsa comunicazione all’interno delle famiglie contribuisce al radicamento di un disagio che, se trascurato, può sfociare in situazioni ancora più serie. Durante il convegno, si parlerà non solo della manifestazione del disagio, ma anche delle problematiche metodologiche e relazionali che impediscono a genitori e figli di confrontarsi sui propri vissuti.
Il programma e i relatori
Il programma della giornata coinvolge diversi relatori esperti nel campo del disagio giovanile e della salute mentale. Interverranno figure di spicco come Monica Sansoni, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, e Cristina Costarelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi – Lazio. Queste professioniste porteranno le loro esperienze personali e le loro conoscenze nel settore educativo e sociale, arricchendo la discussione con casi pratici e approcci innovativi.
Ci saranno anche interventi di esperti in psicologia e assistenza sociale, come Susanna Bianchini e Lina Maietta, i quali illustreranno programmi e metodologie per supportare i giovani e le famiglie in difficoltà. Altro contributo significativo arriverà da Carla Cerroni, Project Manager per il progetto “Far” del Comune di Latina, che porterà un’analisi dei progetti realizzati a livello locale e dei loro risultati.
Invito alla partecipazione
Gli organizzatori invitano tutte le istituzioni, il personale scolastico, le famiglie e le associazioni a partecipare attivamente all’evento. Il convegno vuole rappresentare un’opportunità per far emergere istanze e proposte, creando un fronte comune in grado di affrontare la tematica del disagio giovanile in modo efficace. Con il coinvolgimento di tutte le parti interessate, si spera di delineare un percorso condiviso che possa portare a risultati duraturi per il futuro dei giovani nella comunità.