In un panorama agricolo in trasformazione, si svolgeranno quattro importanti convegni organizzati da Insolight, una società svizzera all’avanguardia nel settore delle tecnologie agrivoltaiche. Questi eventi, previsti tra il 24 e il 27 febbraio, si terranno nelle città di Saluzzo, Pavia, Forlì e Abano Terme. L’obiettivo sarà di discutere pratiche innovative per ottimizzare la produzione agricola e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico. Questi convegni, che si terranno dalle 10:30 alle 12:30, rappresentano un’importante occasione per agricoltori, esperti e appassionati del settore.
Date e location dei convegni
Il calendario dei convegni offre un programma ricco e variegato per gli utenti della filiera agricola, con date e sedi strategiche. Si inizierà il 24 febbraio a Saluzzo, presso l’Hotel Griselda, situato in Corso XXVII Aprile 13. Proseguirà il 25 febbraio a Pavia, nell’Hotel Le Gronde, che si trova in Via Togliatti 102, a Cava Manara. La terza tappa sarà il 26 febbraio a Forlì, al Grand Hotel, in Via del Partigiano 12 bis. Infine, si concluderà il tour il 27 febbraio ad Abano Terme, all’Hotel Zodiaco, in Via Valerio Flacco 98, offrendo un’opportunità unica per un confronto diretto e per l’approfondimento di tematiche di rilevanza cruciale per l’agricoltura contemporanea.
Tematiche trattate e obiettivi del programma
Durante i convegni, diversi esperti si alterneranno per affrontare tematiche fondamentali per il futuro dell’agricoltura. I punti salienti del programma includeranno l’aumento e la stabilizzazione dei margini di guadagno per i produttori, l’importanza della protezione delle colture tramite l’uso di energia rinnovabile, e la creazione di strutture che siano realmente funzionali per la produzione agricola. Sarà inoltre discusso come gestire il microclima delle coltivazioni e il valore dei “prodotti a energia positiva” nel mercato attuale.
Leggi anche:
Le innovazioni presentate includeranno anche case study specifici e risultati ottenuti da Insolight in collaborazione con il centro Federale di ricerca Agroscope di Conthey, focalizzandosi su specie vegetali come fragole, lamponi e mirtilli. Questi interventi permetteranno di vedere l’applicazione pratica delle tecniche agrivoltaiche, derivanti da studi approfonditi sulle necessità di luce e spazio delle piante.
L’approccio agronomico di Insolight
Il team di Insolight ha messo a punto soluzioni agrivoltaiche personalizzate per diverse colture, tra cui frutta, orticole, viti e seminativi. Ogni progetto è concepito per ottimizzare l’irraggiamento solare, garantendo condizioni ideali per la crescita delle piante. L’approccio di Insolight combina tecnologia e agricoltura, permettendo agli agricoltori di adattarsi alle nuove esigenze del mercato e al contesto ambientale. In questo modo, non solo si salvaguardano le rendite economiche, ma si promuovono anche pratiche sostenibili che riducono l’impatto ambientale.
L’espansione di Insolight in Italia
Sergio Panini, sales manager di Insolight e organizzatore dei convegni, ha messo in evidenza l’impegno che l’azienda sta dedicando al mercato italiano. Nel 2025, si prevede che l’azienda avrà terminato diversi progetti su svariati ettari di terreno. Questi progetti includeranno coltivazioni di mele, piccoli frutti e seminativi. L’agricoltura italiana è considerata una grande opportunità per sviluppare coperture per le coltivazioni, sempre più necessarie per affrontare gli impatti del cambiamento climatico. Grazie a queste soluzioni, gli agricoltori potranno generare fonti di reddito aggiuntive e rispondere all’aumento dei costi di produzione, garantendo un futuro più sostenibile per il settore.