Controlli straordinari dei Carabinieri ad Ancona: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e intrusione di sostanze stupefacenti

Controlli straordinari dei Carabinieri ad Ancona: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e intrusione di sostanze stupefacenti

Operazione dei Carabinieri di Ancona contro la criminalità stradale: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e possesso di sostanze stupefacenti, con controlli intensificati per garantire la sicurezza pubblica.
Controlli Straordinari Dei Car 1 Controlli Straordinari Dei Car 1
Controlli straordinari dei Carabinieri ad Ancona: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e intrusione di sostanze stupefacenti - Gaeta.it

Nel fine settimana appena trascorso, la Compagnia Carabinieri di Ancona ha condotto un’operazione mirata per contrastare la criminalità stradale e i fenomeni di abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Questa iniziativa, coordinata dal Maggiore Flavio Annunziata, ha coinvolto un vasto dispositivo di controllo nelle principali vie e arterie della città e di Falconara Marittima, puntando a garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire la microcriminalità.

Sanzioni per guida in stato di ebbrezza

Nel corso delle operazioni, i militari della Sezione Radiomobile hanno effettuato controlli rigorosi su numerosi automobilisti. Quattro di loro sono stati sanzionati per conduzione di veicoli mentre erano sotto l’influenza di alcol. Tra i sanzionati figurano un 41enne con un tasso alcolemico di 1,51 g/l, un 20enne con 0,96 g/l, un 34enne con 1,44 g/l, e un 33enne che ha evidenziato 1,58 g/l. Le patenti di guida di questi individui sono state ritirate; la Prefettura emetterà provvedimenti di sospensione che, a seconda del grado di infrazione, possono arrivare fino a due anni. Questi automobilisti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria ai sensi delle nuove normative previste dall’articolo 186 del Codice della Strada.

In aggiunta, un 30enne è stato sorpreso in via Flaminia, all’interno di un distributore, in evidente stato di alterazione psicofisica a causa di alcol. Questo episodio ha portato a sanzioni per ubriachezza, evidenziando l’impegno delle forze dell’ordine nel far fronte a qualsiasi comportamento che comprometta la sicurezza stradale.

Contrastare l’uso di sostanze stupefacenti

Durante le operazioni, i Carabinieri hanno effettuato perquisizioni e ispezioni più approfondite, che hanno portato al rinvenimento di sostanze stupefacenti. Complessivamente, sono state effettuate otto perquisizioni personali e controlli veicolari, con tre giovani segnalati per possesso di droga. Un 17enne, trovato nei pressi dell’istituto superiore “Podesti” di Ancona, aveva con sé un grammo di hashish. Un 30enne, in Falconara Marittima, deteneva uno spinello di hashish e un ulteriore grammo della stessa sostanza. Infine, un 22enne controllato a Collemarino aveva 2 grammi di marijuana.

I tre giovani segnalati vengono ora monitorati dalla Prefettura di Ancona, che ha la possibilità di avviarli verso programmi terapeutici. Analogamente, sono previste sanzioni aggiuntive, che includono la sospensione o il divieto di conseguire documenti come la patente, il passaporto o il permesso di soggiorno per un massimo di un anno. Nel complesso, sono state riscontrate sei infrazioni al Codice della Strada, in base alle nuove normative in vigore. Altri tre automobilisti hanno visto il ritiro della patente per comportamenti di guida considerati pericolosi.

Presenza costante delle forze dell’ordine

L’azione coordinata dei Carabinieri a Ancona non si limita a queste operazioni isolate. Complice l’impegno mostrato nel weekend, le autorità locali stanno intensificando i controlli per garantire che la sicurezza pubblica resti prioritaria. Con una maggiore vigilanza sulle strade, gli agenti si pongono come obiettivo quello di creare un ambiente più sicuro, non solo per i conducenti, ma anche per i pedoni e i cittadini nel complesso.

Queste iniziative mirate dimostrano un costante sforzo per arginare situazioni critiche e promuovere comportamenti responsabili tra i giovani e non solo, sottolineando l’importanza di una collettiva assunzione di responsabilità in merito alla guida e all’uso di sostanze dannose.

Change privacy settings
×