Controlli serrati durante la movida a Castellammare di Stabia nel fine settimana di gennaio 2025

Controlli serrati durante la movida a Castellammare di Stabia nel fine settimana di gennaio 2025

a Castellammare di Stabia controlli intensificati da carabinieri, nas e polizia municipale durante la movida: sanzioni per carenze igieniche, violazioni stradali e consumo di stupefacenti, con piano di prevenzione prolungato
Controlli Serrati Durante La M Controlli Serrati Durante La M
A Castellammare di Stabia, forze dell’ordine hanno intensificato i controlli serali per garantire sicurezza, igiene e rispetto delle norme, sanzionando irregolarità in locali, strade e comportamenti individuali. - Gaeta.it

Nel corso di un fine settimana caratterizzato da una presenza intensa di pubblico nelle strade di Castellammare di Stabia, le forze dell’ordine hanno intensificato la presenza per evitare situazioni di rischio e garantire il rispetto delle norme. L’obiettivo principale era mantenere un ambiente sicuro sia per i cittadini sia per chi frequenta le attività serali e notturne della città.

Operazioni congiunte di carabinieri, nas e polizia municipale

I controlli sono stati eseguiti dai carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia, supportati dai militari del nascente nucleo antisofisticazione e sanità e dagli agenti della polizia municipale. Questo lavoro in sinergia ha permesso di concentrare l’attenzione sulle aree più frequentate nelle ore serali, soprattutto dove si svolgono attività di ristorazione, intrattenimento e socializzazione. La presenza di diversi corpi di polizia ha facilitato l’identificazione rapida di infrazioni di natura diversa, dall’igiene alimentare alla guida pericolosa, garantendo un controllo capillare e accurato sul territorio.

Le zone chiave e la pianificazione

La pianificazione del servizio ha coinvolto zone chiave della città, note per la movida, dove si concentrano locali e ristoranti. Grazie a questa organizzazione, le verifiche sono risultate efficaci sia per prevenire episodi di illiceità che per intervenire rapidamente su situazioni già in atto. L’azione coordinata ha dimostrato l’importanza di operare in équipe con diversi reparti per affrontare le criticità in modo completo.

Sanzioni per carenze igieniche e violazioni stradali

Durante i controlli, un ristorante è stato oggetto di una sanzione significativa per gravi carenze igienico-sanitarie. Le autorità hanno riscontrato irregolarità nel deposito degli alimenti, motivo per cui è stata disposta la sospensione immediata di questa area per evitare rischi per la salute pubblica. In questo modo si tutela non solo la clientela diretta, ma anche il pubblico più ampio a rischio in seguito a cattive condizioni igieniche.

Violazioni al codice della strada

Sul fronte della sicurezza stradale, due persone sono state denunciate per guida senza patente, entrambe recidive per lo stesso motivo. L’obbligo di possedere una patente valida è fondamentale per la sicurezza di tutti, e le forze dell’ordine hanno voluto sottolineare con fermezza questa legislazione. Le violazioni al codice della strada accertate sono state 33, con 43 veicoli controllati in totale, un dato che evidenzia una certa incidenza di infrazioni durante la movida.

Quattro giovani sono stati inoltre segnalati alla prefettura per consumo personale di sostanze stupefacenti, un aspetto che resta sotto stretta osservazione per contrastare l’uso illecito durante le serate. Questi interventi puntano a prevenire fenomeni legati alla sicurezza pubblica e alla tutela della salute.

Piano di prevenzione e proseguimento dei controlli

I controlli rientrano in un progetto più ampio di prevenzione e presidio del territorio, attivo nelle prossime settimane per mantenere ordine urbano e monitorare il rispetto delle normative. L’attività continua quindi con servizi mirati nelle aree più critiche, garantendo attenzione al rispetto delle norme igienico-sanitarie, alla sicurezza stradale e alla quiete pubblica.

Le forze di polizia locali vogliono creare un clima più controllato e sicuro, specialmente nelle ore serali, quando la città si anima e aumenta il rischio di comportamenti pericolosi o illegali. L’obiettivo dichiarato è assicurare il diritto alla tranquillità ai cittadini e ai frequentatori, con un controllo capillare e frequente che non lascia spazio a trasgressioni. Le operazioni nei prossimi giorni riprenderanno con l’attenzione rivolta sia alle attività commerciali sia ai comportamenti individuali, integralmente rivolti a tutelare il territorio.

Change privacy settings
×