Controlli serrati dei carabinieri sull’isola di Ponza: focus su movida e sicurezza notturna

Controlli serrati dei carabinieri sull’isola di Ponza: focus su movida e sicurezza notturna

I carabinieri hanno effettuato controlli serali sull’isola di Ponza il 22 aprile 2025, identificando 47 persone, ispezionando imbarcazioni e sequestrando oltre 80 chili di pesce per irregolarità sanitarie in due ristoranti.
Controlli Serrati Dei Carabini Controlli Serrati Dei Carabini
Il 22 aprile 2025 i carabinieri hanno effettuato controlli straordinari serali a Ponza, verificando persone, imbarcazioni e ristoranti, con sequestri di prodotti ittici e sanzioni per irregolarità sanitarie. - Gaeta.it

Nella serata del 22 aprile 2025, i carabinieri hanno condotto una serie di controlli straordinari sull’isola di Ponza. L’intervento ha coinvolto diverse unità per monitorare la sicurezza nelle ore serali e notturne, con particolare attenzione alle zone di aggregazione e ai locali pubblici. Il servizio ha avuto come obiettivo prevenire reati connessi allo spaccio e garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie nei ristoranti.

Operazione congiunta per la sicurezza serale e notturna sull’isola di ponza

L’azione è stata coordinata dalla stazione carabinieri locale e ha visto l’impiego del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Formia, il nucleo antisofisticazione e sanità di Latina e il personale imbarcato sul battello CC403. L’intento era coprire le principali aree frequentate durante le ore serali, in particolare i luoghi frequentati dai giovani e turisti per la movida. Questa sinergia tra reparti diversi ha permesso di agire sia a mare che a terra, intensificando il contrasto alla criminalità diffusa e al commercio illecito.

Durante il servizio, i militari hanno effettuato controlli a campione su persone, imbarcazioni e attività commerciali, verificando il rispetto delle norme vigenti. La presenza massiccia nelle zone più frequentate dell’isola voleva rappresentare un deterrente per eventuali comportamenti illeciti e al tempo stesso rassicurare cittadini e visitatori su un presidio costante della sicurezza.

Controlli su persone e imbarcazioni: numeri e dati dell’intervento

Nel corso della serata sono state fermate e identificate 47 persone, di cui 10 risultate con precedenti penali. Questo dato è significativo, dato che evidenzia l’attenzione posta anche su individui potenzialmente legati a condotte criminali. Le verifiche hanno riguardato anche cinque imbarcazioni attraccate nei porti, due delle quali erano charter. I controlli sulle barche hanno mirato a prevenire attività illegali come il trasporto di sostanze vietate o merci irregolari.

I carabinieri hanno verificato attentamente la documentazione delle imbarcazioni e l’identità degli occupanti, per garantire il rispetto delle normative marittime e la sicurezza dei naviganti. Questa attività assume particolare rilevanza in un’isola frequentata da numerosi turisti e con un traffico di imbarcazioni elevato, soprattutto nel periodo primaverile e estivo.

Ispezioni ai ristoranti: irregolarità sanitarie e sequestri di prodotti ittici

Parte dell’operazione ha riguardato anche due locali della ristorazione sull’isola, dove i carabinieri del nucleo antisofisticazione e sanità hanno riscontrato diverse irregolarità. Nel primo ristorante, gestito da una donna di 42 anni residente a Formia, sono state rilevate omissioni importanti relative alla tracciabilità dei prodotti alimentari e alla sanificazione dei locali. Il mancato rispetto delle procedure di igiene ha portato al sequestro di 50 chili di pesce, ritenuto non idoneo al consumo.

Nel secondo locale, gestito da un uomo di 54 anni originario di Ponza, sono emerse carenze analoghe, con la mancanza della tabella che indica i valori alcolemici delle bevande e l’assenza della documentazione sulla provenienza degli alimenti. Anche qui sono stati sequestrati 30 chili di pesce e sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 1.900 euro. Gli ispettori hanno richiamato l’attenzione sulle normative legate alla sicurezza alimentare, finalizzate a tutelare la salute dei clienti.

Questo intervento conferma l’attenzione delle forze dell’ordine a garantire non solo la sicurezza pubblica, ma anche la correttezza e trasparenza nelle attività commerciali dell’isola, soprattutto in un periodo di intensa frequentazione turistica.

Change privacy settings
×