Controlli serrati dei carabinieri nel centro di napoli nella movida del fine settimana

Controlli serrati dei carabinieri nel centro di napoli nella movida del fine settimana

I carabinieri della compagnia Napoli Centro hanno effettuato controlli nella movida napoletana, con 31 multe per guida senza casco, sequestri di scooter rubati, sanzioni a locali e interventi contro parcheggiatori abusivi nel centro storico.
Controlli Serrati Dei Carabini 1 Controlli Serrati Dei Carabini 1
I carabinieri di Napoli Centro hanno effettuato controlli notturni nel centro storico, sanzionando violazioni stradali, sequestrando scooter rubati, ispezionando locali per irregolarità sanitarie e contrastando i parcheggiatori abusivi per garantire sicurezza e ordine nella movida. - Gaeta.it

Nel cuore della movida napoletana, i carabinieri della compagnia Napoli Centro hanno svolto un servizio di controllo mirato, nella notte tra venerdì e sabato. L’intervento si è focalizzato sulle zone più frequentate dai giovani nel centro storico, con l’obiettivo di contrastare comportamenti pericolosi alla guida, l’abuso di alcol e il mancato rispetto delle normative sanitarie vigenti. La presenza delle forze dell’ordine ha riguardato sia la circolazione stradale sia le attività commerciali che servono alcolici.

Controlli stradali: multe e sequestri per guida senza casco e scooter rubati

Durante le verifiche nelle vie del centro, i militari hanno effettuato numerosi controlli a conducenti di veicoli, in particolare moto e scooter. Sono state elevate 31 sanzioni riguardo il codice della strada, con una concentrazione significativa per chi non indossava il casco. Otto scooter sono stati posti sotto sequestro, segnalati per irregolarità come mancanza di documenti o condizioni non conformi alla legge.

Denunce e recidivi tra i conducenti

Tra i provvedimenti, spicca il fermo di un giovane di 19 anni che circolava su uno scooter risultato rubato. Gli accertamenti hanno confermato la provenienza furtiva del mezzo, con conseguente denuncia per il ragazzo. Inoltre, un 25enne è stato sorpreso alla guida senza patente, e risulta recidivo in questo tipo di violazione nel biennio appena trascorso. Questo ha aggravato la sua posizione, portando a ulteriori provvedimenti.

Interventi sulle attività commerciali per norme igienico-sanitarie e vendita di alcolici

I controlli non si sono limitati alla strada, ma si sono estesi ai locali che servono alcolici durante la movida. Sono stati ispezionati sei esercizi commerciali, concentrandosi sulle condizioni sanitarie e sulle modalità di vendita. In totale, i carabinieri hanno emesso dieci prescrizioni per correggere varie irregolarità riscontrate.

Tre locali hanno ricevuto sanzioni per gravi carenze igienico-sanitarie, che interessavano la pulizia degli ambienti o la conservazione degli alimenti e bevande. Una diffida è stata notificata a un’attività con problemi minori ma comunque da risolvere. Questi provvedimenti puntano a garantire la sicurezza dei clienti e a far rispettare le regole in un contesto di grande affluenza.

Sicurezza dei clienti al primo posto

Gli interventi sottolineano come il rispetto delle norme igieniche e la corretta vendita di alcolici siano fondamentali per mantenere un clima sicuro e controllato, soprattutto in un contesto notturno e affollato come quello della movida napoletana.

Contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi e controlli sulle persone fermate

Oltre ai controlli su veicoli e locali, i carabinieri hanno agito anche contro il fenomeno dei parcheggiatori abusivi nel centro napoletano. Durante la serata, sono stati individuati e fermati due parcheggiatori già destinatari di Daspo urbano , misura che vieta loro di esercitare questo tipo di attività in determinate aree per motivi di ordine pubblico.

Le forze dell’ordine si sono mosse per limitare situazioni di illegalità che spesso creano problemi alla circolazione e alla sicurezza dei cittadini. Questi interventi evidenziano l’attenzione su un contesto ampio, che include sicurezza stradale, rispetto delle norme sanitarie e controllo sociale, soprattutto nelle zone più frequentate dai cittadini nelle ore notturne.

Change privacy settings
×