Controlli nei baretti di chiaia: denunce, sequestri e sanzioni nella movida di napoli

Controlli nei baretti di chiaia: denunce, sequestri e sanzioni nella movida di napoli

A Napoli, un’operazione congiunta di Carabinieri, Asl Napoli 1 e Polizia Municipale ha controllato la movida a Chiaia, elevando sanzioni per violazioni stradali, irregolarità igienico-sanitarie e contrastando spaccio e illegalità.
Controlli Nei Baretti Di Chiai Controlli Nei Baretti Di Chiai
A Napoli, un'operazione congiunta di carabinieri, polizia municipale e ASL ha controllato la movida di Chiaia, contrastando illegalità, violazioni stradali e irregolarità nei locali, con denunce, sanzioni e sequestri per garantire sicurezza e ordine. - Gaeta.it

Napoli ha visto un’intensa operazione di controllo nei quartieri della movida, in particolare nella zona di Chiaia, nota per i baretti e la vita notturna vivace. L’intervento ha coinvolto diverse forze dell’ordine e enti pubblici con l’obiettivo di contrastare illegalità, disturbo e irregolarità varie, garantendo maggiore sicurezza ai cittadini e ai frequentatori.

Azione congiunta di carabinieri, asl e polizia municipale

La notte tra venerdì e sabato ha visto l’impegno coordinato dei Carabinieri della compagnia Napoli Centro, insieme a personale dell’Asl Napoli 1 e della Polizia Municipale, in un’operazione che ha riguardato vari aspetti della legalità nel cuore della movida partenopea. L’azione ha toccato sicurezza stradale, ordine pubblico e controlli igienico-sanitari, facendo emergere diverse infrazioni.

I carabinieri hanno proceduto con denunce mirate, in particolare contro attività illecite legate al patrimonio e allo spaccio di droga. Tre parcheggiatori abusivi, noti alle forze dell’ordine, sono stati allontanati dalla “zona rossa” della movida per aver importunato i passanti. L’attenzione della polizia municipale si è concentrata soprattutto sulle violazioni del codice della strada, dove sono state elevate 48 sanzioni.

Violazioni e sanzioni legate al codice della strada

Il monitoraggio del traffico nella zona ha evidenziato numerose violazioni. Su 48 multe, 17 sono state per guida senza casco, un rischio che resta rilevante specialmente per chi usa scooter nelle strade di Napoli. Questi mezzi sono spesso protagonisti di incidenti, e la mancanza di protezioni finisce per rendere pesanti le conseguenze.

Un giovane è stato denunciato per guida senza patente, dopo aver già ricevuto sanzioni precedenti per lo stesso motivo. Questa recidiva ha portato le forze dell’ordine a intervenire con più rigore. Un uomo è stato invece segnalato per aver utilizzato targhe contraffatte su un veicolo. Nel corso della notte, sono stati sequestrati 16 scooter, tutti collegati a infrazioni di varia natura, evidenziando come il controllo del mezzo sia centrale per garantire sicurezza sulle strade.

Verifiche su sicurezza alimentare e attività commerciali

L’Asl ha perlustrato 11 attività tra bar e ristoranti, riscontrando diversi problemi igienico-sanitari e amministrativi. Sono state elevate 16 sanzioni e 13 prescrizioni, che impongono ai locali di mettere a posto documentazione e misure igieniche per poter continuare a lavorare. L’attività di controllo ha portato anche al sequestro di circa 10 chilogrammi di alimenti privi di tracciabilità.

Tra i locali ispezionati, due sono stati sospesi per gravi irregolarità, un segnale chiaro di intransigenza su temi legati alla salute pubblica. Parallelamente quattro bar sono stati multati per occupazione abusiva di suolo pubblico, un fenomeno comune nelle zone affollate della città dove gli spazi esterni spesso finiscono per espandersi senza permessi.

Monitoraggio delle persone e contrasto allo spaccio

Nel corso della notte sono state identificate circa 140 persone. Tra queste, tre minorenni sono stati segnalati alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti. La presenza di giovani assuntori rappresenta un nodo delicato per le autorità, che cercano di intervenire prontamente per evitare che questo problema cresca nel cuore della movida.

L’operazione si è conclusa all’alba, ribadendo la fermezza delle forze dell’ordine verso ogni forma di illegalità e disturbo. Il controllo rafforzato nelle aree più frequentate di Napoli punta a mantenere l’ordine e a tutelare chi vive e lavora con regolarità, scoraggiando comportamenti che alimentano degrado e pericoli.

Change privacy settings
×