Controlli intensificati ad Ancona: la Polizia denuncia due ragazzi per possesso di droga

Controlli intensificati ad Ancona: la Polizia denuncia due ragazzi per possesso di droga

La Polizia di Stato di Ancona intensifica i controlli sul territorio, identificando 77 persone e denunciando due giovani per possesso di sostanze stupefacenti, in un’azione mirata per garantire sicurezza e decoro urbano.
Controlli Intensificati Ad Anc Controlli Intensificati Ad Anc
Controlli intensificati ad Ancona: la Polizia denuncia due ragazzi per possesso di droga - Gaeta.it

La Polizia di Stato di Ancona ha intensificato le operazioni di controllo del territorio durante la giornata di sabato, seguendo le disposizioni del Questore Cesare Capocasa in collaborazione con il Prefetto. Questa strategia mira a mantenere la sicurezza e il decoro urbano, soprattutto in un periodo di crescente attenzione per le problematiche legate all’uso di sostanze stupefacenti. Le verifiche effettuate hanno portato all’identificazione di 77 persone, di cui 23 con precedenti penali. Al termine delle operazioni, sono stati denunciati due giovani trovati in possesso di sostanze illecite.

Identificazione e controlli: un’azione mirata della Polizia

Nel corso dei controlli effettuati nel fine settimana, le forze dell’ordine hanno monitorato diverse aree della città. La scelta di attuare misure di sicurezza rigorose si è dimostrata efficace, come testimoniato dagli esiti delle ispezioni. Sono state impiegate risorse significative per garantire una presenza costante nei luoghi frequentemente affollati da giovani e residenti, come piazza Cavour e piazza Pertini.

Questo approccio ha permesso non solo di identificare individui sospetti, ma anche di raccogliere informazioni preziose su potenziali reati e comportamenti devianti. La Polizia ha potuto contare su una cooperazione attiva con la comunità locale, che ha segnalato situazioni di disagio, contribuendo così a creare un clima di fiducia e collaborazione. L’importanza di questi controlli è evidente: garantire un ambiente più sicuro per tutti.

Due giovani denunciati per possesso di sostanze stupefacenti

Durante le operazioni di sabato, due ragazzi sono stati denunciati per possesso di droga. Il primo è un ventenne di origini marocchine, trovato in piazza Cavour mentre si trovava comodamente seduto su una panchina, intento a fumare uno spinello. La polizia, giunta sul posto, lo ha identificato e sottoposto a un controllo. Oltre alla canna, il giovane ha consegnato volontariamente un involucro contenente hashish, che pesava circa 0,6 grammi, nascosto in un pacchetto di sigarette. La denuncia è avvenuta ai sensi dell’articolo 75 del Decreto del Presidente della Repubblica 309 del 1990, che regola le violazioni relative alle sostanze stupefacenti.

Un altro ragazzo, di origine egiziana, è stato fermato nei pressi di un distributore automatico in piazza Pertini mentre maneggiava un oggetto estratto dalla tasca dei pantaloni. Anche in questo caso, il giovane ha dichiarato che si trattava di hashish, pesando all’incirca 0,5 grammi. Analogamente al caso precedente, anche lui è stato segnalato secondo le stesse disposizioni legislative.

La risposta della cittadinanza e i futuri sviluppi

La risposta della cittadinanza riguardo ai controlli della Polizia di Stato appare generalmente positiva. Molti residenti hanno accolto con favore l’impegno delle autorità nella lotta contro l’uso di sostanze illegali e nella promozione di un ambiente urbano più sicuro. La percezione di insicurezza può alimentare comportamenti problematici, e le operazioni di polizia hanno lo scopo di contrastare queste tendenze, ponendo l’accento sull’importanza della prevenzione.

Le operazioni di sabato rappresentano solo una parte di una strategia più ampia per garantire la sicurezza pubblica ad Ancona. La Polizia è impegnata a proseguire con i controlli regolari del territorio per monitorare situazioni di potenziale disagio e per reagire prontamente a comportamenti illeciti. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine rimarrà fondamentale per affrontare questioni come l’abuso di sostanze, la criminalità giovanile e per migliorare il benessere generale della comunità.

Change privacy settings
×