La polizia municipale di Napoli ha intensificato i controlli in alcune aree della città, attenzionando in particolare il mercato Montesomma e il quartiere Sanità. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle regole sul suolo pubblico, la regolarità delle attività commerciali e la gestione dei veicoli abbandonati. Gli agenti hanno rilevato diverse violazioni, sanzionando esercenti e liberando le strade da mezzi inutilizzati.
Sanzioni e controlli nel mercato montesomma
Gli agenti delle unità operative Secondigliano e Stella si sono concentrati sul mercato Montesomma, un punto commerciale tra i più frequentati del centro napoletano. Qui sono stati passati al setaccio quattro negozi alimentari. Tutti hanno ricevuto sanzioni per aver occupato abusivamente suolo pubblico oltre i limiti concessi dalle autorizzazioni ufficiali. Le verifiche non hanno lasciato spazio a compromessi: ogni tentativo di estendere gli spazi di vendita oltre la superficie autorizzata è stato registrato e punito.
Oltre agli alimentari, la polizia ha esaminato anche 14 attività non alimentari nell’area mercatale. Queste imprese sono risultate generalmente conformi a regole come la raccolta differenziata, il rispetto delle norme antifumo e il mantenimento del decoro urbano. Tuttavia quattro di esse sono state ammonite per violazioni minori che hanno fatto scattare una diffida ufficiale. Questo tipo di intervento mira a contenere eventuali comportamenti scorretti prima che diventino gravi.
Leggi anche:
Questi interventi puntano a ridurre il degrado e tutelare lo spazio pubblico destinato ai cittadini e commercianti. Il mercato Montesomma, noto per la sua vivacità, resta sotto stretta osservazione per garantire il rispetto delle regole in modo uniforme e trasparente.
Ispezioni in via dante e via padre gaetano errico
Le ispezioni della polizia municipale hanno riguardato anche aree vicine al centro storico, in particolare via Dante e via padre Gaetano Errico. Tra quattro esercizi controllati in queste strade, tre sono stati sanzionati per aver invaso in modo illecito la sede stradale, occupando spazi pubblici senza permessi validi. Un comportamento che limita il passaggio dei pedoni e la regolare circolazione, creando disordine nell’area urbana.
Un ulteriore locale è risultato completamente privo delle autorizzazioni necessarie a svolgere la propria attività commerciale. Gli agenti hanno proceduto a sanzionare il titolare, segnalando la posizione agli uffici competenti per approfondimenti successivi. La revoca o sospensione dell’attività sarà valutata dagli enti preposti in base alla gravità delle mancanze riscontrate.
Questi accertamenti mostrano l’attenzione della polizia municipale anche nelle vie centrali di Napoli, dove la presenza di negozi e bar è notevole e il controllo degli spazi pubblici diventa fondamentale per la sicurezza e l’ordine cittadino. Anche qui, i controlli sono stati serrati e senza tolleranze.
Rimozione veicoli abbandonati e liberazione del quartiere sanità
Un’altra azione significativa è avvenuta nel quartiere Sanità, zona storica ma spesso segnata da problemi legati a veicoli abbandonati che occupano spazi pubblici, ostacolando il traffico e creando degrado. L’unità operativa Stella, in collaborazione con il nucleo veicoli abbandonati del G.P.V., ha recuperato 17 mezzi in condizioni di abbandono.
Tra questi veicoli, quindici erano ciclomotori senza targhe o senza i requisiti minimi per circolare. Anche due automobili sono state rimosse perché lasciate in stato di degrado sulla strada. Le operazioni si sono concentrate in diverse vie del quartiere: via San Severo a Capodimonte, via Sanità, via Macedonia, via San Gennaro dei Poveri, via Santa Maria Antesaecula, e le rampe di salita e supportico Capodimonte.
La rimozione di questi mezzi mira a liberare le strade e migliorare la fruibilità degli spazi urbani per residenti e visitatori. I mezzi abbandonati rappresentano non solo un problema estetico, ma possono anche diventare punti di rischio per la sicurezza pubblica. L’intervento fa parte di un’attività costante di pulizia e controllo congiunto delle forze sul territorio.
Impegno costante della polizia municipale nelle aree urbane
La polizia municipale ha mostrato un impegno deciso nella presenza quotidiana dove i controlli servono a mantenere ordine e rispetto delle norme, specie in aree delicate e trafficate come quelle oggetto d’intervento in questa occasione.