L’edizione 2025 degli internazionali d’italia di tennis che si sono svolti a roma nel complesso del foro italico ha visto una presenza intensa delle forze dell’ordine. I carabinieri della compagnia roma trionfale, insieme a Sport e Salute S.p.A. e alla Federazione Italiana Tennis Professionistico , hanno allestito un dispositivo di sicurezza ampio. L’obiettivo era garantire in modo preciso la sicurezza di atleti, pubblico e personale, limitando la vendita irregolare dei biglietti e prevenendo ogni forma di comportamento illecito nel corso delle gare.
Organizzazione e ruolo delle forze dell’ordine durante gli internazionali d’italia
L’impegno dei carabinieri si è concentrato in particolare nell’area del foro italico, punto nevralgico del torneo. La compagnia roma trionfale ha coordinato le squadre, dislocate sui varchi d’ingresso e lungo i percorsi principali frequentati dai partecipanti e dagli spettatori. Lo scopo era contrastare la vendita irregolare di biglietti e assicurare il regolare svolgimento delle competizioni, prevenendo azioni che potessero compromettere l’ordine pubblico o la regolarità dell’evento.
L’attività di controllo si è svolta in stretta collaborazione con gli enti organizzatori, Sport e Salute S.p.A. e Federazione Italiana Tennis, per rafforzare i canali ufficiali di vendita e impedire pratiche illegali, in particolare il bagarinaggio. Grazie a questi controlli, è stato possibile individuare soggetti che si sono avvalsi di biglietti non autorizzati per trarne profitto, in violazione della normativa vigente.
Leggi anche:
Intervento dei carabinieri a ponte milvio
Durante il fine settimana, i carabinieri della stazione roma ponte milvio hanno riscontrato un episodio di vendita illecita di tagliandi d’ingresso. Due cittadini italiani, un uomo di 44 anni e un altro di 65, entrambi con precedenti penali, sono stati fermati mentre cedevano biglietti senza alcuna autorizzazione valida. Questi biglietti permettevano l’accesso alle gare del torneo, ma erano stati messi in vendita al di fuori dei canali ufficiali.
Le forze dell’ordine hanno proceduto al sequestro di diversi biglietti e all’ispezione del denaro in possesso dei due soggetti. Il denaro contante rinvenuto è stato considerato provento dell’attività di bagarinaggio e bloccato. I biglietti sequestrati sono stati successivamente annullati, diventando inutilizzabili per accedere all’evento sportivo. Questa operazione ha rafforzato la tutela dei diritti degli spettatori che acquistano regolarmente i tagliandi.
Sanzioni e aspetti normativi riguardanti il bagarinaggio negli eventi sportivi
La vendita non autorizzata di biglietti negli eventi sportivi è vietata dalla legge italiana, che prevede sanzioni amministrative specifiche. Nel caso dei due soggetti fermati a ponte milvio, l’azione dei carabinieri ha portato alla loro denuncia e alla comminazione di sanzioni ai sensi dell’articolo 1 sexies della legge 210 del 17 ottobre 2005. Questa norma si concentra proprio sulla repressione del bagarinaggio, ponendo limiti rigidi alla compravendita di titoli d’ingresso fuori dagli spazi ufficiali.
Il contrasto a queste pratiche mira a proteggere i consumatori da possibili truffe e a garantire che i prezzi rimangano equi. Queste restrizioni contribuiscono anche a mantenere l’ordine e la sicurezza durante gli eventi, evitando situazioni di sovraffollamento o assembramento di soggetti non autorizzati. Gli interventi durante gli internazionali d’italia confermano l’attenzione delle forze dell’ordine verso il rispetto della legalità nel mondo dello sport.
Monitoraggio e coordinamento per eventi sportivi
Le iniziative degli ultimi anni, attraverso controlli mirati e sanzioni, hanno ridotto la presenza dei bagarini negli eventi di grande richiamo. Rimangono comunque situazioni da monitorare con attenzione, specie in manifestazioni con migliaia di spettatori. Lo scenario romano ha dimostrato che un coordinamento tra enti pubblici, organizzatori e forze dell’ordine può limitare efficacemente questo fenomeno, consentendo uno svolgimento più ordinato e trasparente degli eventi sportivi.