Consiglio dei ministri oggi pomeriggio a palazzo chigi con decreto su accesso medicina e bullismo

Consiglio dei ministri oggi pomeriggio a palazzo chigi con decreto su accesso medicina e bullismo

Il consiglio dei ministri a palazzo chigi discute modifiche su responsabilità erariale, federalismo fiscale regionale, norme contro bullismo e cyberbullismo, accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria, e trasporto su strada.
Consiglio Dei Ministri Oggi Po Consiglio Dei Ministri Oggi Po
Il Consiglio dei Ministri si riunisce a Palazzo Chigi per discutere provvedimenti su responsabilità erariale, federalismo fiscale, misure contro bullismo e cyberbullismo, accesso alle facoltà di medicina e norme sul trasporto su strada. - Gaeta.it

Il consiglio dei ministri si riunisce a palazzo chigi nel pomeriggio di oggi, mercoledì 12 giugno 2025, per affrontare una serie di provvedimenti urgenti. Tra i temi principali al centro della discussione figurano modifiche legislative sulla responsabilità erariale, interventi fiscali regionali e norme contro bullismo e cyberbullismo. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria.

Il decreto sul differimento della responsabilità erariale e le questioni fiscali regionali

Nel corso dell’incontro verrà esaminato un decreto legge che posticipa il termine previsto all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, riguardante la responsabilità erariale. Questo spostamento permette una maggiore flessibilità nella gestione di casi legati a responsabilità finanziarie, rimodulando scadenze e procedure. Si tratta di una misura che mira a tutelare gli enti pubblici da azioni civili premature o inopportune in un contesto economico e amministrativo complesso.

Novità sul federalismo fiscale regionale

Accanto a questa misura, il governo presenterà un decreto legislativo che interviene sulla disciplina dei tributi regionali e locali. Vengono introdotte modifiche importanti in materia di federalismo fiscale regionale, con l’intento di riorganizzare la distribuzione delle risorse e ridefinire gli obblighi fiscali a livello territoriale. Questo intervento risponde anche alle esigenze di equilibrio tra entrate e spese negli enti locali, in un quadro che tiene conto del principio di autonomia attribuita alle regioni.

Disposizioni contro bullismo e cyberbullismo: le nuove regole in arrivo

Anche la tutela dei più giovani è al centro delle decisioni di oggi. Il consiglio dei ministri porrà l’attenzione su un decreto legislativo che recepisce la delega prevista all’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70, e introduce misure volte a prevenire e combattere il bullismo e il cyberbullismo. Le norme intendono rafforzare la protezione nelle scuole e sul web, puntando a un coordinamento più efficace tra istituzioni scolastiche, famiglie e forze dell’ordine.

Strumenti e formazione per combattere il bullismo

Il testo prevede interventi mirati che spaziano dalla formazione di personale educativo specializzato, fino all’adozione di strumenti tecnologici per monitorare e rispondere con tempestività agli episodi di violenza digitale. Oltre alla prevenzione, si affineranno anche le sanzioni nei confronti dei responsabili di comportamenti aggressivi, con particolare riguardo ai casi che coinvolgono minori.

Revisione dell’accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e professioni sanitarie

Uno dei punti più rilevanti della giornata riguarda un decreto legislativo che modifica le modalità d’ingresso alle facoltà di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, nonché a medicina veterinaria. L’intervento si basa sull’articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d), e), i) e l) della legge 14 marzo 2025, n. 26, e ridefinisce le procedure per i test di ammissione e le soglie di accesso, con l’obiettivo di regolare meglio il numero di studenti e la qualità delle future professioni mediche.

Criteri di accesso e trasparenza nelle prove d’esame

Il decreto introduce limiti e criteri aggiornati, puntando su un bilanciamento più preciso tra domanda e offerta formativa. La riforma interessa altre facoltà a ciclo unico, mirando a garantire un percorso didattico più coerente e a rafforzare la preparazione degli aspiranti laureati. Tra le novità, anche misure pensate per aumentare la trasparenza delle prove d’esame e per evitare disparità territoriali.

Disposizioni correttive sul distacco dei conducenti nel trasporto su strada

Infine, il consiglio dei ministri affronterà un decreto legislativo che apporta correzioni al testo emanato lo scorso 23 febbraio 2023, in attuazione della direttiva 2020/1057. Le norme in questione riguardano specificatamente il distacco dei conducenti nel trasporto su strada, settore nel quale sono stati individuati problemi applicativi collegati alla direttiva 96/71/CE e 2014/67/UE.

Equilibrio tra sicurezza e mobilità per gli autisti

Le modifiche chiariscono obblighi e condizioni per il lavoro transnazionale degli autisti, migliorando la sicurezza e le regole sui tempi di guida e riposo. Vengono tollerate nuove disposizioni relative agli adempimenti amministrativi, con l’intento di garantire un equilibrio tra esigenze di controllo e l’effettiva mobilità dei lavoratori sulle reti internazionali.

Il consiglio dei ministri, convocato dalle 15 a palazzo chigi, affronterà dunque temi differenziati, che vanno dal mondo della finanza pubblica e della tutela delle fasce più vulnerabili, fino al settore formativo e ai trasporti, confermando l’impegno del governo nel gestire le questioni urgenti e di interesse collettivo.

Change privacy settings
×