Le istituzioni della Basilicata e della Puglia hanno avviato un dialogo per valorizzare il turismo lucano sfruttando gli aeroporti delle regioni limitrofe. Al centro di questo confronto un’iniziativa che punta a portare la cultura e le attrazioni della Basilicata negli hub aeroportuali del sud Italia, coinvolgendo in particolare Bari, Napoli e Pontecagnano. L’obiettivo è catturare l’attenzione dei viaggiatori e indirizzarli verso le bellezze del territorio lucano.
Mancanza di aeroporti in basilicata e la strategia di promozione sui territori limitrofi
La Basilicata è una delle poche regioni italiane senza un proprio aeroporto per collegamenti nazionali o internazionali diretti. Questo limite geografico spinge gli enti locali a concentrarsi sugli scali aerei vicini per favorire l’accesso di turisti. L’incontro tra la direttrice generale dell’apt Basilicata e il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, si è svolto presso l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, il principale scalo pugliese. Qui è stato condotto un sopralluogo tecnico in vista di una nuova campagna promozionale congiunta.
Strategia del ruolo di bari come porta per la basilicata
La strategia punta a valorizzare il ruolo di Bari come porta di accesso al territorio lucano, soprattutto per le zone di Matera, le sue colline e il Metapontino. Anche l’aeroporto di Napoli e quello di Pontecagnano sono stati individuati come snodi fondamentali per intercettare flussi turistici diretti verso la Basilicata. Questi scali rappresentano un’opportunità concreta per agganciare visitatori in arrivo dalle grandi città italiane ed europee.
Leggi anche:
Il progetto airport travel experience: promuovere la basilicata dentro gli hub aeroportuali
Il progetto ‘Airport Travel Experience’ mira a creare all’interno degli aeroporti di Bari, Napoli e Pontecagnano delle installazioni immersive dedicate alla Basilicata. Si tratta di uno spazio pensato per far scoprire ai viaggiatori le peculiarità della regione attraverso elementi visivi, multimediali e interattivi. Questo approccio vuole catturare l’interesse dei visitatori mostrando angoli di cultura, tradizione e natura lucana.
Un punto di ingaggio sensoriale per i turisti
L’idea è di trasformare questi hub in veri e propri punti di ingaggio, dove il turista può iniziare a familiarizzare con la Basilicata prima ancora di raggiungerla. L’azione cerca di stimolare curiosità e voglia di visita attraverso esperienze che coinvolgono i sensi, come immagini, video e contenuti narrativi. Lo scopo primario è far conoscere la regione al pubblico che transita sugli aeroporti limitrofi e invogliarlo a proseguire il viaggio verso le destinazioni lucane.
L’aeroporto di bari come fulcro per i flussi turistici verso la basilicata
L’aeroporto di Bari svolge da tempo un ruolo chiave per i flussi turistici in arrivo nel sud Italia, con un’utenza che guarda anche alla Basilicata come meta vicina e interessante. La direttrice generale dell’apt Basilicata ha sottolineato che Bari rappresenta un nodo cruciale per catturare viaggiatori interessati a Matera, alle aree collinari limitrofe e al distretto del Metapontino.
Una rete efficiente e strategica di aeroporti
Questo scalo si pone anche come punto di collegamento efficiente, grazie all’alto numero di tratte e compagnie aeree in servizio. Per questo l’iniziativa di collaborazione con Aeroporti di Puglia tende a capitalizzare proprio su questo ruolo di fulcro, sviluppando azioni congiunte per aumentare la visibilità della Basilicata. Anche gli aeroporti di Napoli e Pontecagnano si trovano in posizione strategica per intercettare arrivi da altre grandi città o dall’estero, ampliando così il bacino potenziale di turisti.
L’intesa tra apt Basilicata e Aeroporti di Puglia dovrebbe rappresentare un primo passo concreto verso una promozione più mirata e coordinata, in assenza di uno scalo proprio della regione. Questi accordi segnano un percorso utile per migliorare l’attrattività del territorio lucano, valorizzando le risorse culturali e paesaggistiche tramite una comunicazione diretta nei punti di transito del turismo aereo.