Confindustria Nautica si appresta a ospitare il 15 e 16 maggio 2025 la Convention Satec, evento annuale che riunisce le imprese associate per discutere delle prospettive e delle sfide della nautica da diporto in Italia. L’incontro rappresenta un’occasione per fare il punto sulle attività del settore, eleggere la nuova leadership e confrontarsi con rappresentanti istituzionali e esperti del comparto marittimo.
La rinnovata guida di confindustria nautica e la cerimonia dei pionieri della nautica
Il momento più atteso della Convention sarà l’Assemblea elettiva del 16 maggio, durante la quale sarà ufficializzata la nomina del presidente di Confindustria Nautica per il quadriennio 2025-2029. La scelta è arrivata dopo la designazione di Piero Formenti da parte del Consiglio Generale lo scorso 28 aprile. Formenti guiderà l’associazione nazionale che rappresenta tutta la filiera della nautica da diporto in Italia e all’estero.
La due giorni inizierà il 15 maggio nell’abbazia della Cervara a Santa Margherita Ligure con la XXXIV edizione del Premio “Pionieri della Nautica”. Questo riconoscimento celebra manager, giornalisti, progettisti e professionisti del mare che hanno contribuito significativamente alla crescita del settore. La cerimonia è da sempre un momento importante per rendere omaggio alle figure chiave che hanno segnato la storia della nautica italiana e globale.
Leggi anche:
Assemblea generale e programma 2025-2029 alla convention di rapallo
Il 16 maggio l’attenzione si sposterà all’Excelsior Palace Portofino Coast di Rapallo dove si terrà l’assemblea generale dei soci. Durante la sessione privata, i partecipanti ratificheranno la nomina del presidente e della nuova vice presidenza e presenteranno il programma operativo per il mandato 2025-2029. L’assemblea approverà anche il bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2024, confermando le linee guida e le priorità dell’associazione.
Questa fase è fondamentale per definire gli obiettivi e le strategie da adottare nei prossimi anni, soprattutto in un contesto che vede la nautica da diporto tra i settori trainanti dell’economia italiana.
Il convegno sul valore economico della nautica e le politiche industriali
Nel pomeriggio del 16 maggio avrà luogo la sessione pubblica con il convegno dal titolo “Il valore della nautica e le politiche industriali del paese”. L’incontro presenterà dati aggiornati sul contributo economico della nautica, che nel 2024 ha raggiunto i 8,4 miliardi di euro di produzione e conta 32.000 occupati diretti.
Il dibattito sarà moderato da Sebastiano Barisoni, vicedirettore del Sole 24 Ore e direttore di Radio24. Interverranno figure istituzionali come Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy, Daniela Garnero Santanchè, ministro del Turismo, Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, e Riccardo Rigillo, capo di gabinetto del ministro per le politiche del mare.
Sarà presente anche Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l’economia del mare e presidente di Confitarma, insieme a Marco Fortis, vicepresidente di Fondazione Edison, e Nicola Porcari, responsabile dell’area finanza strutturata di Bper Banca. La discussione punterà sulle misure necessarie per sostenere la crescita della nautica e consolidare il ruolo strategico dell’industria nel sistema produttivo nazionale.
Un appuntamento centrale per il settore nautico, che mette assieme imprese, istituzioni e stakeholder per tracciare la rotta dei prossimi anni.