Conferenza sullo spreco alimentare a Cerveteri: in arrivo il biologo nutrizionista Daniele Segnini

Conferenza sullo spreco alimentare a Cerveteri: in arrivo il biologo nutrizionista Daniele Segnini

Convegno a Cerveteri il 15 ottobre sul tema degli sprechi alimentari, con interventi del biologo nutrizionista Daniele Segnini e associazioni locali per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale.
Conferenza Sullo Spreco Alimen Conferenza Sullo Spreco Alimen
Conferenza sullo spreco alimentare a Cerveteri: in arrivo il biologo nutrizionista Daniele Segnini - Gaeta.it

Martedì 15 ottobre, alle ore 16:30, l’Aula Consiliare del Granarone a Cerveteri ospiterà un convegno dedicato al tema degli sprechi alimentari. Questo evento, intitolato “Io non spreco… e tu? – Considerazioni sugli sprechi alimentari nella società moderna”, si propone di affrontare un argomento di grande attualità e importanza. A moderare l’incontro ci sarà il Dottor Daniele Segnini, biologo nutrizionista, che interverrà per discutere le problematiche legate allo spreco di cibo e le potenzialità delle diete sostenibili.

Un tema di grande rilevanza

Spesso ci si chiede quante persone avrebbero potuto essere aiutate da tutto il cibo che finisce nei rifiuti. I numeri sono sconcertanti: in Italia, si stima che circa 107 kg di generi alimentari vengano sprecati pro capite ogni anno, il che equivale a quasi un miliardo di pasti che non vengono consumati. Questo fenomeno non riguarda solo le economie domestiche, ma interessa anche i bar e i supermercati, dove i prodotti freschi non possono essere venduti dopo una certa scadenza, nonostante siano ancora perfettamente commestibili. Le conseguenze di questa situazione si riflettono direttamente sulle famiglie in difficoltà e sull’ambiente, rendendo cruciale un dibattito approfondito.

Il convegno mira a sensibilizzare la popolazione sul problema, per capire che cosa si può fare per ridurre gli sprechi. Francesca Appetiti, Assessore alla Sanità e alla Salute del Comune di Cerveteri, sottolinea che eventi come questi possono essere momenti di riflessione necessari per affrontare questioni così delicate. La crescente consapevolezza del pubblico è essenziale nel confronto con questi temi che coinvolgono la comunità nel suo insieme.

Le iniziative locali per combattere lo spreco

L’incontro è stato organizzato da tre associazioni locali: Auser, Scuolambiente e il Centro di Solidarietà Cerveteri, tutte attive nel campo del volontariato e della solidarietà. L’associazione Auser, per esempio, è impegnata nel supporto alle persone anziane e nel promuovere un uso più consapevole delle risorse. Scuolambiente, guidata dalla Presidente Maria Beatrice Cantieri, lavora all’educazione ambientalista, mentre il Centro di Solidarietà Cerveteri, con a capo la Presidente Lalla Enea, da oltre dieci anni fornisce assistenza alimentare alle famiglie in difficoltà economica.

Queste realtà collaborano tra loro da anni, e l’evento è un simbolo della loro dedizione nel migliorare il benessere della comunità, promuovendo una cultura della responsabilità e della lotta allo spreco. Le associazioni, quindi, non solo offrono supporto diretto, ma si impegnano anche nella sensibilizzazione su temi cruciali come l’alimentazione sostenibile.

Un focus sulla dieta mediterranea

Uno degli aspetti più interessanti della conferenza sarà il contributo del Dottor Daniele Segnini, che non si limiterà a presentare i dati sugli sprechi alimentari, ma mostrerà anche come poter utilizzare in modo creativo e sostenibile i generi alimentari spesso considerati rifiuti. Una delle sue proposte sarà quella di riscoprire la Dieta Mediterranea, un modello alimentare ricco di sapori che include vari antipasti, piatti principali e dessert, tutti realizzati con ingredienti freschi.

Segnini spiegherà come riutilizzare gli avanzi in modo interessante e gustoso. Adottare questo approccio non solo riduce gli sprechi, ma permette anche di riscoprire ricette tradizionali e pratiche sostenibili, e, al contempo, offre la possibilità di nutrirsi in modo sano. Con le sue ricette uniche, il biologo nutrizionista mostrerà ai partecipanti come trasformare ciò che di solito finirebbe nell’immondizia in piatti prelibati.

Partecipazione e opportunità di sensibilizzazione

La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita, offrendo a chiunque l’opportunità di contribuire a questo importante dibattito. Il supporto della Biblioteca comunale di Cerveteri rende l’incontro ancora più accessibile: la Biblioteca è da sempre attiva nell’organizzazione di eventi e attività di sensibilizzazione legate alla salute e all’alimentazione.

Essere parte di questo incontro significa aggiungere la propria voce a un tema di vitale importanza per la nostra società. La presenza di esperti e attivisti permetterà quindi a tutti di apprendere come ognuno di noi possa fare la differenza nella riduzione dello spreco alimentare, rendendo questo evento non solo informativo, ma anche stimolante per l’azione sociale.

Change privacy settings
×