Il concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 nuovi vigili del fuoco sta per entrare nella fase cruciale con la pubblicazione del calendario per la prova preselettiva. A seguito dell’annuncio del Ministero dell’Interno, i candidati possono prepararsi per la prima prova, prevista a Roma a novembre 2024. È essenziale conoscere le scadenze, le modalità di valutazione e i requisiti specifici per affrontare al meglio questa opportunità di lavoro nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Comunicazioni ufficiali del Ministero dell’Interno
Il Ministero dell’Interno ha reso nota una comunicazione ufficiale riguardante lo svolgimento della prova preselettiva per il concorso pubblico a 350 posti nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Secondo quanto riportato, la prova si svolgerà a Roma dal 6 all’8 novembre 2024. Si tratta di un’importante fase di selezione, che avrà come obiettivo la valutazione delle competenze dei partecipanti attraverso quesiti a risposta multipla, coprendo diverse aree tematiche. Le domande riguarderanno la storia d’Italia dal 1861 a oggi, elementi di chimica e fisica, logica deduttiva e analitica, oltre alla valutazione delle competenze informatiche e linguistiche, in particolare la lingua inglese.
Un ulteriore avviso, previsto per il 22 ottobre 2024, confermerà le date, i luoghi di convocazione e pubblicherà informazioni aggiornate sulla prova. Tutti i candidati potranno trovare ulteriori dettagli nella loro pagina personale del “Portale dei concorsi“, dove saranno ufficialmente comunicate le ora e le date di convocazione.
Numero di posti e riserve di partecipazione
Il concorso prevede l’assunzione di 350 vigili del fuoco a tempo pieno e indeterminato. Una parte significativa dei posti, precisamente il 45%, è riservata ai volontari in ferma prefissata delle forze armate. Inoltre, il 35% sarà disponibile per il personale volontario già in servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con almeno tre anni di iscrizione negli elenchi ufficiali e un minimo di centoventi giorni di servizio.
Per partecipare al concorso, oltre ai requisiti generali di idoneità , i candidati devono avere un’età non superiore ai 26 anni e possedere almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Questo bando rappresenta quindi un’importante opportunità sia per i giovani che per coloro che già operano nel campo della sicurezza e del soccorso.
Dettagli sulla prova preselettiva
La prova preselettiva si configura come un test a risposte multiple incentrato su materie teoriche e pratiche necessarie per la funzione di vigile del fuoco. Le aree di studio includono, oltre alla storia d’Italia, anche chimica e fisica, che sono fondamentali per comprendere le dinamiche di intervento nei vari scenari di emergenza. I quesiti di logica servono a testare il ragionamento del candidato.
In aggiunta, il concorso esamina la familiarità con le più comuni apparecchiature informatiche e il livello di competenza nella lingua inglese, un sapere sempre più richiesto nell’ambito delle professioni legate al soccorso. Quindi, i candidati dovranno prepararsi non solo su fronti teorici, ma anche sull’uso pratico delle tecnologie attuali.
Preparazione alle prove d’esame
La preparazione per le prove del concorso richiede un approccio strategico. È consigliato dedicare tempo allo studio dei materiali d’esame, tramite testi e risorse aggiornati. È utile anche simulare test di risposta multipla per acquisire familiarità con la tipologia delle domande. Parallelamente alla preparazione teorica, è fondamentale lavorare sulle prove motorio-attitudinali, che comprendono tre diverse prove fisiche, ognuna delle quali potrà essere suddivisa in ulteriori moduli diretti a testare le caratteristiche fisiche necessarie per svolgere funzioni da vigile del fuoco, come forza, resistenza, coordinazione e capacità acquatiche.
Per quanto riguarda la valutazione, ciascuna prova d’esame motorio-attitudinale avrà un punteggio massimo di 30 punti, mentre saranno assegnati 5 punti per i titoli. Esaminando attentamente ogni aspetto della preparazione, i candidati possono ottimizzare le loro possibilità di successo.
Informazioni utili per i candidati
Per rimanere aggiornati sulle opportunità lavorative e sui concorsi pubblici, è consigliabile seguire canali informativi dedicati. Diverse piattaforme online offrono aggiornamenti a tempo reale su bandi e selezioni, permettendo ai candidati di non perdere informazioni importanti. Attivare notifiche su canali social e newsletter, così come partecipare a stage di preparazione, può risultare utile nella fase di studio e preparazione.
Restare informati è un aspetto cruciale per coloro che desiderano affrontare proattivamente il concorso per vigili del fuoco. Gli strumenti disponibili online consentono di tenere traccia delle scadenze e delle novità legate ai bandi pubblici, facilitando una preparazione efficace e mirata.