Si avvicina un evento musicale di grande rilevanza per la città di Napoli. Domenica 15 dicembre, alle ore 19, la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo ospiterà un concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, in un programma di alta classe che unisce opere di Cimarosa, Haydn e Mozart. Il concerto rappresenta un importante appuntamento per gli amanti della musica classica e per celebrare un artista di spicco: Francesco Nicolosi, pianista di fama internazionale e figura centrale del panorama musicista partenopeo.
Un programma ricco di emozioni: Cimarosa, Haydn e Mozart
Il concerto si apre con un’opera di Domenico Cimarosa, compositore noto per la sua capacità di combinare melodia e drammaticità. La scelta di un brano raro e suggestivo del maestro Cimarosa darà un tocco di novità all’evento. La musica proseguirà con un Notturno di Joseph Haydn, dedicato a Ferdinando IV di Borbone, un pezzo che si distingue per la sua delicatezza e il suo fascino intramontabile.
Il momento clou della serata sarà l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra K 466 di Wolfgang Amadeus Mozart, considerato uno dei capolavori indiscussi del repertorio classico. Questo concerto è ammirato non solo per la sua bellezza musicale, ma anche per la profondità emotiva che riesce a trasmettere. La sua esecuzione di solito suscita forti emozioni nel pubblico, rendendo ogni ascolto un’esperienza unica e toccante. In questa occasione, l’interprete sarà il maestro Francesco Nicolosi, che arricchirà l’esecuzione con la sua interpretazione personale e appassionata.
Leggi anche:
Francesco Nicolosi: un artista di fama mondiale
Con una carriera che si estende su cinque decenni, Francesco Nicolosi è riconosciuto come uno dei maggiori pianisti della scuola partenopea. La sua formazione e i successi continuano a conquistare la critica e il pubblico, rendendolo una figura di riferimento nel panorama musicale. La sua carriera internazionale ha avuto una partenza fulminante nel 1980, quando ha vinto il Concorso Internazionale d’Esecuzione Musicale di Ginevra, segnando l’inizio di una serie di trionfi in importanti teatri e festival in tutto il mondo.
Nicolosi ha suonato in prestigiose venue come il Kennedy Center di Washington e la Queen Elizabeth Hall di Londra. Ha tenuto concerti in paesi diversi, come gli Stati Uniti, il Giappone, la Russia e l’Argentina, venendo apprezzato per le sue interpretazioni del repertorio classico, così come per la sua capacità di affrontare il virtuosismo romantico di compositori come Thalberg e Liszt. Questa varietà di esperienze arricchisce ulteriormente il suo percorso artistico, rendendo ogni sua esibizione un’occasione imperdibile.
Un legame speciale con la Nuova Orchestra Scarlatti
Il concerto del 15 dicembre non è solo un evento musicale, ma una celebrazione del legame tra Francesco Nicolosi e la Nuova Orchestra Scarlatti. Il maestro Gaetano Russo, fondatore e direttore artistico dell’orchestra, ha espresso la sua gioia per questa collaborazione che perdura dal 1994, sottolineando l’affetto e il rispetto reciproco che caratterizzano questo importante rapporto professionale. La sinergia tra Nicolosi e l’orchestra promette un’esecuzione di altissimo livello, dove la passione per la musica diventa il cuore dell’esperienza.
Nicolosi stesso ha manifestato il suo entusiasmo per festeggiare questo traguardo significativo con la Nuova Orchestra Scarlatti, una compagnia che ha storicamente giocato un ruolo chiave nel suo percorso artistico. La sua carriera è cominciata nel 1978 proprio con la Scarlatti, rendendo questo concerto non solo una tappa importante, ma un momento ricco di significato personale.
Non resta che attendere l’appuntamento di domenica sera, dove la magia della musica classica e la celebrazione di una carriera incredibile si fonderanno per creare un’esperienza indimenticabile.