Il 12 dicembre, alle ore 20.30, il Teatro Bolivar di Napoli accoglierà “Noi Altre Cenerentole“, un concerto-spettacolo che rappresenta il culmine del progetto NeWMAlab-Neapolitan Music and Arts Lab. Questo evento, organizzato dal Comune nell’ambito dell’iniziativa Napoli Città della Musica, promette di essere un’esperienza unica che celebra l’universo femminile attraverso la musica e la danza. La direzione artistica è affidata all’associazione Le Kassandre, sotto la guida esperta di Elisabetta Riccardi.
Un viaggio musicale verso l’empowerment femminile
“Noi Altre Cenerentole” non si limita a reinterpretare una fiaba nota, bensì si propone di esplorare le esperienze di donne di diverse nazionalità, rappresentando una narrazione collettiva di importanti temi come la femminilità, la sorellanza e la resilienza. Il progetto ha coinvolto oltre 60 donne, delle quali 40 si esibiranno sul palco. Le partecipanti provengono da varie parti del mondo, tra cui Sri Lanka, Bielorussia, Polonia, Somalia, Bolivia, Ucraina, Russia, Tunisia e Italia. Questa rappresentanza internazionale consente di arricchire la proposta artistica, mettendo in luce le storie di vita e le sfide affrontate in contesti culturali e sociali complessi.
Fra le partecipanti spiccano molte donne che frequentano centri antiviolenza gestiti da Le Kassandre, insieme a donne delle periferie di Napoli. L’obiettivo di quest’iniziativa è quello di promuovere la crescita personale e artistica delle donne, utilizzando l’arte come strumento di empowerment e riscatto, in una società spesso dominata da stereotipi e discriminazioni di genere. Lo spettacolo diventa così un palcoscenico dove le storie di lotta e di speranza si intrecciano, accompagnando gli spettatori in un percorso di condivisione e riflessione.
Leggi anche:
Una produzione artistica d’eccellenza
La regia dello spettacolo è curata da Antonella Monetti, mentre le coreografie sono di Diana Magri. La direzione musicale è affidata a Ciro Riccardi. La coinvolgente performance sarà accompagnata dal coro diretto da Tatsiana Liavusik, mentre si avvale del contributo artistico di nomi come Annalisa Madonna, DubMarta e la Bagarija Orkestar. Ogni elemento della produzione è scelto per conferire alla serata un’atmosfera vibrante e autentica, dando voce e spazio a tutte le partecipanti in un contesto di festa e celebrazione.
I costumi e la direzione di scena sono curati da Maica Rotondo, che ha lavorato per garantire che l’estetica visiva dello spettacolo rispecchi l’essenza delle storie raccontate. La varietà e la ricchezza dei costumi serviranno a rappresentare le diverse culture dei partecipanti, contribuendo a creare un’immagine di unità e diversità.
Un evento da non perdere
L’appuntamento al Teatro Bolivar segnerà una celebrazione dell’arte come strumento di cambiamento sociale. La progettualità del concerto-spettacolo “Noi Altre Cenerentole” mira non solo ad intrattenere, ma anche a sensibilizzare il pubblico su temi cruciali legati alla condizione femminile. In una Napoli storicamente ricca di eventi culturali, questo spettacolo si presenta come un’occasione imperdibile per vivere una serata di musica, danza e riflessione, che mette al centro il valore della solidarietà tra donne e l’importanza della loro voce nella società contemporanea.