Un evento imperdibile ha illuminato il centro commerciale La Birreria di Napoli, dove l’associazione Domenico Scarlatti ha presentato un concerto dedicato al tema della pace. Quest’iniziativa fa parte della rassegna “Extra Moenia – Il centro esploso”, alla sua terza edizione, realizzata nell’ambito del progetto “Affabulazione”. La manifestazione mira a promuovere la cultura e l’arte in contesti pubblici facilmente accessibili a tutti.
Un programma musicale ricco di talenti locali
Il concerto ha visto protagonisti i giovani musicisti dell’Orchestra di Fiati, provenienti dal Liceo Musicale Margherita di Savoia. Sotto la direzione del professor Edoardo Ottaiano, flautista e docente di musica, l’ensemble ha presentato un repertorio pensato per intrattenere e al contempo riflettere sul messaggio di pace. La scaletta ha incluso brani che richiamano l’armonia tra i popoli, creando un forte legame tra la musica e il messaggio di unione.
Diverse figure di spicco del mondo musicale hanno partecipato al concerto, tra cui i docenti del liceo: Vittorio Benito Migliaccio al fagotto, Gaspare Valente alla tromba, Francesco Fierro al trombone, Angelo Greco al clarinetto, Davide Manente al corno e Claudio Borrelli alle percussioni. Ogni musicista ha apportato la propria esperienza e professionalità, con performance che hanno emozionato il pubblico presente. A completare l’ensemble, sono intervenuti i docenti Attilio Foglia al sassofono e Giuseppe Lonuzzo all’oboe, arricchendo il suono e la varietà del concerto.
Leggi anche:
La presenza delle istituzioni e la partecipazione del pubblico
L’evento ha visto un’importante partecipazione da parte delle istituzioni. Erano presenti il Dirigente Scolastico Vincenzo Varriale, che ha sottolineato l’importanza di eventi del genere per la crescita culturale degli studenti, e il consigliere comunale Pasquale Esposito, presidente della Commissione Sicurezza del Comune di Napoli. La loro presenza ha confermato l’interesse dell’amministrazione per iniziative che promuovono la cultura e la socialità nella città.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo, affollando il Centro La Birreria. Oltre ai genitori degli studenti coinvolti, molte persone hanno scelto di trascorrere la serata in compagnia della musica, creando un’atmosfera calorosa e coinvolgente. La rassegna “Extra Moenia” ha dimostrato ancora una volta come la musica possa fungere da catalizzatore di emozioni e pensieri, con la capacità di unire le persone attorno a valori condivisi come la pace e la solidarietà.
Il progetto “Espressioni della Napoli policentrica”
Il concerto rientra nel progetto “Espressioni della Napoli policentrica,” promosso e organizzato dal Comune di Napoli. Questa iniziativa è stata finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. Il progetto si propone di valorizzare le diverse forme artistiche presenti nella città, offrendo occasioni per artisti emergenti e consolidati di esibirsi e far conoscere il proprio lavoro.
La rassegna “Extra Moenia” ha come obiettivo quello di trasformare spazi pubblici in luoghi di cultura e confronto. Questi eventi, che includono concerti, spettacoli teatrali e altre forme artistiche, mirano a rendere la cultura accessibile a tutti, promuovendo la partecipazione attiva della cittadinanza. La scelta di location come il Centro Commerciale La Birreria dimostra la volontà di avvicinare l’arte alla comunità, rendendo l’esperienza culturale più vicina e meno elitista.
L’iniziativa ha trovato ampio sostegno, evidenziando l’importanza delle collaborazioni tra istituzioni pubbliche e private, e l’impegno verso un futuro dove la musica e l’arte possono contribuire a un dialogo sociale più ampio. Questo concerto è stato solo l’ultimo di una serie di eventi che testimoniano l’attivismo culturale di Napoli, una città ricca di tradizione e creatività.