Concerto barocco alla Chiesa di Santa Cristina: Classica Balotta presenta la Novensemble Orchestra

Concerto barocco alla Chiesa di Santa Cristina: Classica Balotta presenta la Novensemble Orchestra

Il 8 dicembre, la Chiesa di Santa Cristina a Bologna ospiterà il concerto della rassegna “Classica Balotta”, dedicato al Concerto Grosso e alla musica barocca, con la Novensemble Orchestra.
Concerto Barocco Alla Chiesa D Concerto Barocco Alla Chiesa D
Concerto barocco alla Chiesa di Santa Cristina: Classica Balotta presenta la Novensemble Orchestra - Gaeta.it

Il 8 dicembre, alle 19, la Chiesa di Santa Cristina in Piazzetta Morandi a Bologna ospiterà il terzo appuntamento della rassegna “Classica Balotta“. Un evento imperdibile che porterà il pubblico a immergersi nei capolavori della musica barocca, con un focus particolare sul genere del Concerto Grosso. Questa serata promette di essere un affascinante viaggio musicale, con brani eseguiti da talentuosi musicisti.

I protagonisti della serata

La Novensemble Orchestra sarà al centro della serata, portando sul palco alcuni dei solisti più apprezzati nel panorama musicale italiano. Tra questi, spiccano Andrea Centamore all’oboe e Annamaria Di Lauro al flauto traverso, entrambi noti per le loro doti e capacità interpretative. La direzione artistica è curata da Essediemme, che ha come obiettivo la valorizzazione delle tradizioni musicali attraverso eventi di alta qualità.

In programma figurano opere di compositori storici di prim’ordine. Tra i brani in scaletta ci sono il Concerto Grosso in sol minore, op. 6 n. 8, composto da Arcangelo Corelli, noto per essere “Fatto per la notte di Natale”. Ci sarà anche il Concerto n. 3 in sol minore per oboe, archi e basso continuo di Georg Friedrich Händel, un vero tesoro del repertorio barocco. Inoltre, non mancheranno la Suite n. 2 in si minore per flauto, archi e basso continuo di Johann Sebastian Bach, il Concerto Grosso in re minore “La Follia” di Francesco Geminiani e il Concerto in la minore per oboe, archi e basso continuo RV 461 di Antonio Vivaldi.

L’importanza del Concerto Grosso

Il Concerto Grosso è un genere che ha segnato profondamente la musica del periodo barocco. Funziona come un dialogo musicale tra il gruppetto di solisti, conosciuto come concertino, e l’orchestra, chiamata concerto grosso. Questo stile particolare, coniato e definito da Corelli, ha influenzato molti dei grandi maestri della musica barocca, come Händel, Bach e Vivaldi. Le loro opere continuano a essere studiate e apprezzate per la loro complessità e bellezza.

Durante il concerto, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare questo affascinante dialogo sonoro che ha avuto un impatto duraturo sulla musica. Gli elementi del Concerto Grosso, dalle sonorità ricche alle interazioni dinamiche tra solisti e orchestra, offrono un’esperienza unica che ha posto le basi per la forma del concerto solistico nell’Ottocento e nel Novecento. La rassegna non è solo un momento di ascolto, ma un’occasione per riflessioni più profonde sulla storia della musica e l’evoluzione dei suoi generi.

Un evento da non perdere

Con un programma così ricco e variegato, il concerto del 8 dicembre si preannuncia come un evento da non perdere per tutti gli amanti della musica classica e del barocco. La rassegna Classica Balotta, che si sta affermando nel panorama culturale bolognese, riesce a unire tradizione e innovazione, rendendo omaggio a forme musicali storiche attraverso una proposta artistica di qualità. La Chiesa di Santa Cristina offrirà un’ambientazione suggestiva, contribuendo a creare un’atmosfera magica in cui la musica potrà risuonare pienamente. I partecipanti sono invitati a scoprire i tesori della musica barocca e a vivere un’esperienza culturale ricca di emozioni e bellezza.

Change privacy settings
×