L’anno 2024 segna un grande passo avanti per il Comune di Ancona nell’ambito delle assunzioni, con l’inserimento di 102 nuove unità nel proprio organico. Questo cambiamento non solo mira a garantire un servizio ottimale all’Amministrazione comunale, ma rappresenta anche una significativa riduzione dell’età media dei dipendenti, attestata ora a 49 anni. Grazie a una strategia di ricambio generazionale, il Comune ha saputo rispondere alle necessità di personale qualificato, con un’attenzione particolare agli uffici amministrativi e tecnici.
Ricambio generazionale e maggiore competenza
Nel 2023, di fronte a 64 cessazioni, l’Amministrazione ha saputo garantire un ricambio generazionale. Questo importante traguardo include anche l’inserimento di personale altamente specializzato, grazie a un mix di concorsi pubblici e mobilità. L’assessora al personale, Orlanda Latini, ha sottolineato come il lavoro degli uffici delle risorse umane sia stato determinante per il raggiungimento dell’obiettivo di inserire 100 nuove persone, affermando che “si tratta di un traguardo importante”. Il processo di assunzione è stato finalizzato a fornire ai vari uffici un personale adatto e preparato, pronto a rispondere alle esigenze della comunità.
Crescita del personale dal gennaio 2024
Ad oggi, il personale comunale ha mostrato un incremento significativo di 42 unità, passando da 721 a 763 persone. Questo processo è stato alimentato da vari fattori, tra cui tre assunzioni legate al Piano Assunzioni 2023, un rientro dall’aspettativa e le 102 nuove assunzioni. Attualmente, 98 di queste assunzioni sono già operative, mentre 4 sono in via di completamento. Allo stesso tempo, il Comune ha visto la registrazione di 64 cessazioni, un fenomeno che deriva sia dal pensionamento sia dalle dimissioni volontarie di lavoratori che hanno ottenuto nuove opportunità attraverso altri concorsi.
Leggi anche:
Distribuzione delle nuove assunzioni nei settori strategici
Il Comune ha evidenziato che le assunzioni si sono concentrate su settori cruciali. In particolare, i settori tecnici e della sicurezza urbana hanno beneficiato in modo significativo. Per l’area tecnica, sono state effettuate 34 assunzioni, fra cui 17 nuove unità come funzionari, 5 istruttori tecnici e 12 collaboratori amministrativi. Per quanto riguarda la vigilanza, 19 nuovi agenti della Polizia Locale sono stati assunti, oltre a due funzionari che hanno ampliato il comando fino a 21 unità.
Assunzioni nelle aree amministrativo-contabile e culturale
Non solo i settori tecnici e della sicurezza hanno visto un incremento di personale. L’area amministrativo-contabile ha registrato 31 nuove assunzioni: 12 funzionari, 16 profili contabili e 3 collaboratori. D’altra parte, i Servizi culturali e soci-educativi hanno visto l’ingresso di 12 nuovi professionisti, di cui 7 come funzionari e 5 educatori per l’asilo nido. Infine, nell’area innovazione e informazione sono state introdotte 4 nuove unità, di cui 2 funzionari e 2 collaboratori. Questi dati confermano la strategia del Comune di Ancona, che punta a un’affermazione qualitativa e quantitativa del proprio personale, per un servizio pubblico sempre più efficiente e rispondente alle esigenze della comunità.