Con dicembre, si chiude un’importante fase dei lavori per il lotto di costruzione “Gola del Sill”, che rappresenta il portale nord del futuro tunnel ferroviario del Brennero. Questo progetto ambizioso si propone di creare il tunnel ferroviario più lungo al mondo, un passaggio fondamentale per migliorare la rete di trasporti tra l’Italia e l’Austria. Il presente articolo illustra i dettagli di questa opera ingegneristica, mettendo in luce i risultati ottenuti e le prospettive future.
L’importanza della tratta nord del tunnel
La tratta che collega l’estremità nord del Brenner Basistunnel alla stazione centrale di Innsbruck si estende per circa 600 metri. Anche se può sembrare breve, la realizzazione di questa sezione ha richiesto interventi di ingegneria complessi. Le sfide incontrate includono la necessità di inserire fino a 60 ancore di perforazione, ciascuna con una lunghezza di 120 metri, nel terreno roccioso del Viller Berg. Questa operazione è stata fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza della galleria in fase di costruzione.
L’accuratezza e la precisione nell’esecuzione di questi lavori sono stati elementi chiave per il rispetto della tabella di marcia. Infatti, i lavori si sono conclusi entro il termine previsto di 52 mesi, segnando un traguardo importante per il progetto. Il costo totale dell’appalto ha raggiunto circa 60 milioni di euro, una somma significativa che riflette l’ampiezza e la complessità dell’opera ingegneristica. A realizzare i lavori è stata la Porr Bau GmbH di Kematen, una delle aziende leader nel settore, conosciuta per la sua esperienza in progetti di grande prestigio.
Rinaturazione e accessibilità per la comunità
Dopo il termine dei lavori principali, è iniziato il processo di rinaturazione dell’area di cantiere. Questo intervento è cruciale per ripristinare l’ambiente naturale che circonda il portale nord, un’area molto frequentata dai cittadini di Innsbruck. Gli sforzi di rinaturazione non solo mirano a ripristinare l’ecosistema locale, ma anche a garantire che la comunità possa riprendere l’uso delle aree verdi e dei sentieri escursionistici circostanti.
Si prevede che i residenti e i visitatori di Innsbruck potranno tornare ad accedere ai due tratti del sentiero escursionistico entro la primavera del 2025. Questo recupero dell’area rappresenta un’opportunità per rilanciare il turismo locale e per permettere ai cittadini di continuare a godere dello spazio naturale, che ha un grande valore per il benessere della comunità.
Il vasto progetto della galleria di base del Brennero
Il tunnel ferroviario del Brennero è parte di un progetto molto più ampio che comprende una rete di gallerie lunghe complessivamente circa 230 km. A oggi, sono stati scavati 183 km di gallerie, un lavoro che continua a dimostrare l’impegno di diversi attori coinvolti e l’importanza di questa infrastruttura per il trasporto ferroviario europeo. La Galleria di Base del Brennero non solo promette di migliorare la mobilità tra Italia e Austria, ma ha anche l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci, promuovendo l’uso della ferrovia rispetto alla strada.
L’infrastruttura ha il potenziale di cambiare le dinamiche di trasporto nella regione, alleggerendo il traffico su strade già congestionate e offrendo una soluzione di spostamento più sostenibile. La realizzazione del tunnel rappresenta una risposta alle sfide di mobilità moderne e un investimento nel futuro delle reti ferroviarie europee. Con i lavori in corso e piani di evoluzione ben definiti, l’attenzione ora si sposta sull’integrazione di questi sviluppi nel tessuto socio-economico locale.
Ultimo aggiornamento il 13 Dicembre 2024 da Elisabetta Cina